MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] e in parte pubblicate dall'Accademiadellescienzedi Torino alcune memorie del M. di argomento scientifico, relative soprattutto dopo un breve soggiorno nei luoghi natali, fu a Parigi, dove le sue opere furono ripubblicate nella nuova collezione in ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] ad alcune accademie francesi, quali quelle d'Amiens, di Bordeaux e delle Inscriptions et belles-lettres diParigi (1744), , nel 1746 gli giunse la notizia dell'elezione a membro dell'Accademiadellescienzedi Berlino. Nel 1747 è documentato un ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] di F. Coppée è conservato nella Bibliothèque J. Doucet diParigi, Collection Henri Mondor; Parigi, Institut catholique, Bibliothèque de Fels: Journal intime di con lettere inedite, in Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino, CVII (1972-73), pp ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] difesa dell'Italia, con la Lettera di un italiano al signore di Chateaubriand, ben presto nota nella stessa Parigi. Ancora ordini cavallereschi e pensioni. Membro dell'Accademiadellescienzedi Torino e amico di moltissimi letterati del tempo (tra ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] di esporre e difendere vari trattati di teologia. Tali pratiche e le attente e assidue letture dei testi della Società di Port-Royal diParigi Un progetto di tal genere era da lungo tempo nei piani di lavoro dell'Accademiadellescienzedi Torino, ma ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] la prima volta a Parigi dal comico italiano Bernardino Lombardi col titolo di Gismonda e attribuita a ; F. Neri, F. A. conte di Camerano, poeta del sec. XVI (estr. dalle Memorie della R. AccademiadelleScienzedi Torino), Torino 1902; F. Rizzi, Tra ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] la quale seppe confutare in concreto una pratica medica àla mode.
La Lettera intorno un nuovo fenomeno elettrico all'Accademia Reale delleScienzediParigi, Venezia 1754 (datata Udine, 6 dic. 1753), fu indirizzata all'Académie des Sciences in segno ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] in Europa, e sbarcò in Francia. Dopo un periodo di permanenza a Parigi e a Bruxelles, poté nel 1840 ritornare finalmente a Milano dell'avv. Serafino Grassi,indirizzata alla Reale Accademia torinese discienze e belle lettere,in lode di Vittorio ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] francesi; nel luglio del 1914 aveva visitato Parigi per la prima volta e aveva iniziato a 41-43; Ricordo di V. L. nel centenario della nascita(, a cura di L. Petroni, in Atti e memorie dellaAccademiadiscienze, lettere e arti di Modena, s. 7 ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] del Carlino e La Stampa.
Nel 1951 pubblicava a Parigi una plaquette di versi, Oltre la soglia e altre poesie, confessando , Lucca, 26-29 giugno 1952, (pubbl. in Atti dell'Accademia lucchese discienze,lettere e arti, n.s., VIII [1953], pp. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...