MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] 1919; B. Schiassi, Frammenti discienza odierna nell'arte antica del medicare: a proposito della concezione C. M., Roma 1941; I. Ghibellini, Manoscritti inediti di C. M. reperiti nell'Accademia dei Concordi di Rovigo, in Policlinico, sez. pratica ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] Pieve nel gennaio 1811.
La vasta produzione del C. comprende scritti di idraulica, ingegneria, scienze naturali. Alcuni lavori apparvero su giornali di Venezia e diParigi. Un elenco delle opere, a stampa e manoscritte, compilato dallo stesso C., è ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] psicopatologia generale innanzi all'Accademia medico-cerusica di Napoli e li pubblicò poi nei due volumi: Delle malattie dellamente, ovvero delle diverse specie di follie, I, Trattato della mania;II, Trattato della demenza e dell'idiotismo, editi a ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] Fonti e Bibl.: Relazione accademica per gli anni I e II dell'Accademia degli Zelanti di Acireale discienze, lettere ed arti, IV, Milano 1973, p. 2317; E. Bénézit, Dictionnaire..., X, Parigi 1999, p. 535; U. Thieme - F. Becker, Kunstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademiadi Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] di frequenza all'École nationale des beaux-arts diParigidelle antichità egizie al Cairo (1895), apprezzato da E. Basile, per l'Università di San Francisco (1898), per la facoltà discienzeaccademica; dal 1899 al 1935 fu professore all'Università di ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] in Francia dal Journal des savants e nel 1767l'autore della machine à feu ricevette un plauso dell'AccademiadiParigi.
Concepita ed attuata come consapevole tributo al progresso tecnico-scientifico dell'epoca, la sua opera rimase tuttavia un esempio ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] . Fu socio ordinario dell'Ateneo veneto e corrispondente dell'Accademiadi medicina di Torino, della Società medica chirurgica di Bologna, della Società medica di Vienna. Aggregato della direzione del Giornale veneto discienze mediche, dal 1879 ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] di numerose accademie in Italia (socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, della Deputazione di storia patria per le province delle Romagne) e all'estero (socio delladi Milano. Nel 1908 fu nominato socio della Scuola di antropologia diParigi. ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] opere più squisitamente assistenziali, ebbe anche, nei suoi progetti, l'Accademia dei Rapiti, nata nel 1590 come "accademiadi lettere e scienze pei gentiluomini". Ma è soprattutto nel Consiglio della città che il L., dal 1584, seppe rivolgere a fini ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] tribunale di Cividale e della Camera di commercio di Udine, ma intanto la sua fama di botanico era Accademie lo vollero loro socio (ad esempio l'Accademia dei XI, e i Georgofili, la Società linneana diParigi, quella di mineralogia di Jena, quella di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...