CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] un commosso ricordo, e ascoltò le lezioni discienze mediche e naturali del Santi e del Vaccà di Vittorio Alfieri (Pisa 1806), premiata dall'Accademia Napoleone di Lucca e divenuta ben presto un punto di riferimento obbligato nell'ambito della ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] propria famiglia – sposando Marie, figlia di un vignaiolo dell’Allier, una regione agricola tra Lione e Parigi – e mise a frutto gli dell’Accademia dei Georgofili (della quale, nel 1874, fu nominato socio per la sezione discienze naturali) e della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Mazzarino e di F., rappresentato a Parigi nelle lunghe di Toscana protettori delle lettere e delle belle arti, Venezia 1741, pp. 91-115;G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] si era aggiunta nel 1748 la segreteria dell'Accademiadi storia ecclesiastica, creata da Benedetto XIV ( di Modena; le 35 al Quirini nella Nazionale diParigi; quelle al Lami nella Riccardiana di Firenze; quelle al Bottari nella Corsiniana di ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] ma si tratta di un contributo prevalentemente di onomastica), dell'edizione di testi letterari o di documenti storici, della storia dellascienza, a proposito della quale raccolse un imponente materiale sulle vicende della prima Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] a dirigere uno dei due programmi di architettura della viennese accademiadi belle arti. Intorno all'architetto si diParigi. Nel 1902 divenne consulente privato dell'erede al trono Francesco Ferdinando per i problemi di architettura e storia dell ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] né il soggiorno e il decesso nel convento vittorino diParigi ipotizzati da Mazzanti (2000, pp. 127-181). 470); L. Chiappelli, Glosse d'I. e della sua scuola, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. discienze morali, s. 4, II (1886), pp. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Parigi nello stesso anno, in cui l'autore sosteneva la superiorità delladelle traduzioni tacitiane all'Accademiadella Crusca, di cui era membro, e per conto della archeologia dellescienze umane, Milano 1970, pp. 190 s.; L. Ginori Lisci, Ipalazzi di ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] di fermarsi a Parigi, dove s'incontrò con il georgofilo P. M. Broussonet, e di conoscere le condizioni agrarie anche della regno di Sicilia nella Reale Accademiadi Palermo, 'agricoltura di Fiandra,in Giorn. discienze, lettere ed arti della Sicilia, ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] . 1655, al proprio ambasciatore a Parigi che egli "mostra di volersi conservare indipendente e libero". Proposito di Lettere Scienze, cl. di lettere, scienze mor. e stor., XXIV (1917), p. 10; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di Castiglione delle ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...