PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] Del mal uso che si fa delle medie nelle scienze fisiche e sociali, Modena 1869; Saggio di studi metereologici sul clima di Roma paragonato a quello d’altre città d’Italia riguardo alla bontà dell’aria, in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 2, vol ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] il lungo periodo in cui fu occupato dai lavori dell'Istituto, trasformato nel 1805 in Accademia imperiale dellescienze e delle arti di Genova, il C. (che nel 1808 fu presidente della classe filosofico-letteraria) rimase sempre legato al Degola, che ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] e A. Cittadella-Vigodarzere, il F. lasciò testimonianze della sua ammirazione per la politica cavouriana in un diario manoscritto sulla guerra di Crimea e il congresso diParigi (La guerra di Crimea, conservato a Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, Mss ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] dellescienze (Comelio Agrippa), il B. mostra tuttavia di voler difendere nettamente l'utilità e la validità dell' , p. 60; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, I, Napoli 1887, pp. 170 ss., 178; G. Gabrieli ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] delle ricerche in chimica teorica e Paoloni iniziò una serie di viaggi all’estero. Nel febbraio-aprile 1954 fu a Parigi Manna, R. Zingales in Rendiconti dellaAccademia Nazionale delleScienze detta dei XL. Memorie diScienze Fisiche e Naturali, s. 5 ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] italiana (3 maggio 1892), della Società italiana discienze naturali (4 marzo 1896), dell'Accademiadi religione cattolica (febbraio 1898), della Société astronomique de France (2 nov. 1898), dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei (12 ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] 1919; B. Schiassi, Frammenti discienza odierna nell'arte antica del medicare: a proposito della concezione C. M., Roma 1941; I. Ghibellini, Manoscritti inediti di C. M. reperiti nell'Accademia dei Concordi di Rovigo, in Policlinico, sez. pratica ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] Pieve nel gennaio 1811.
La vasta produzione del C. comprende scritti di idraulica, ingegneria, scienze naturali. Alcuni lavori apparvero su giornali di Venezia e diParigi. Un elenco delle opere, a stampa e manoscritte, compilato dallo stesso C., è ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] psicopatologia generale innanzi all'Accademia medico-cerusica di Napoli e li pubblicò poi nei due volumi: Delle malattie dellamente, ovvero delle diverse specie di follie, I, Trattato della mania;II, Trattato della demenza e dell'idiotismo, editi a ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] Fonti e Bibl.: Relazione accademica per gli anni I e II dell'Accademia degli Zelanti di Acireale discienze, lettere ed arti, IV, Milano 1973, p. 2317; E. Bénézit, Dictionnaire..., X, Parigi 1999, p. 535; U. Thieme - F. Becker, Kunstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...