PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] di membro-corrispondente dell’esclusivo Photo-Club diParigi e della Photo-Gesellschaft Atlantic di Berlino. L’archivio fotografico di la sera del 5 Gennaio 1906, in Bollettino dell’Accademia Gioenia discienze naturali in Catania, 1906, vol. 89, pp ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] la compagnia di poeti e teologi, traeva diletto dallo studio dellescienze naturali, attendeva al greco, possedeva egregiamente il latino e fu cultore della lingua italiana
Il 12 agosto 1654 fu chiamato dall’Accademiadella Crusca a portare ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] , Fermo 1784; Dissertazione sulla utilità delleAccademiedi Religione, Macerata 1785; Dissertazione sull'utilità delle lettere e dellescienze per la felicità di uno stato, Macerata 1786) che, sebbene prive di idee originali, mostrano una buona ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] 402-408; [C.T. Cavallucci], Notizie storiche intorno alla R. Accademiadelle arti del disegno in Firenze, Firenze 1873, p. 76; G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei contorni di Livorno, Livorno 1873, p. 162; F. Pera, Appendice ai ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] . Ma è l'indagine esegetica intorno al Volumen che costituisce il contributo. più rilevante di C. alla scienza giuridica medievale, tanto più che si tratta della parte del Corpus iuris più trascurata ai sudi tempi. Preceduto solo da Imerio nell ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] estratto da Riv. ligure discienze, lettere e arti, XXXIV (1912), pp. 7 s.; L'Italie à l'Exposition intern. des arts décoratifs et industriels modernes, Paris 1925, pp. 39 s.; U. Nebbia, L'Italia all'esposizione intern. diParigidi arti decorative e ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] . 1752; Parigi 1753), favola allegorica sull'origine di Venezia, lodata "per bellezza di lingua e per famiglia Farsetti di Venezia, in Atti della R. Acc. d. scienzedi Torino, s. 2, LXI (1910-11), pp. 153-195; F. Pedrina, L'Accademia gozziana, Milano ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] sei anni fu a Parigi, presso il Service de della fecondazione e delle leggi dell'eredità, in Giorn. internazionale dellescienzeAccademia medica e l'Accademia Lancisiana di Roma, dal 1894 al 1897 fu vicepresidente-cassiere della Società italiana di ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] d'avanguardia…, cit., p. 301).
Membro dell'Accademia Ligustica di belle arti di Genova e dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, il M. morì a Lendinara il 5 dic. 1982.
Tra le sue pubblicazioni - di cui si conservano molti autografi nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] del Friuli. Dalle vite del Vasari all'inedito manoscritto di A. Zurico, in Atti dell'Accademiadiscienze, lettere e arti di Udine, s. 8, II (1973-1975), pp. 185 s.; Id., Storia della critica d'arte, in Encicl. monografica del Friuli-Venezia ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...