LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] dello studio dellescienze; riformò la catechesi e fece stampare, con propri adattamenti agli usi della diocesi, il catechismo di giugno e ottobre del 1811 il L. fu al concilio diParigi, dove i vescovi del Regno Italico erano stati chiamati per ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] dell'Accademia Ercolanese. Agli accademici lesse numerose memorie, quasi tutte rimaste inedite (si possono ricordare alcune di morte dello stesso Raoul-Rochette, avvenuta nel luglio 1854).
Fonti e Bibl.: M. Ruggiero, in Il progresso dellescienze, t ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] all'Esposizione universale diParigi con una Deposizione (marmo e bronzo: modello in gesso, Trento, Palazzo delle Albere) che di belle arti dell'Accademiadi Brera con La Vanità (busto in marmo); e nel 1895, all'Esposizione italiana di Torino ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] farmaceutica italiana, membro corrispondente della Società farmaceutica diParigi e della Società di farmacia di Torino, membro corrispondente dell’Istituto lombardo discienze e lettere e consigliere della Società chimica di Milano.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] dal granduca Leopoldo II: la decorazione della tribuna del Regio Museo dellescienze, per la quale eseguì il medaglione con il ritratto di Lorenzo Magalotti, uno dei dieci accademici del Cimento e il busto di Pietro Leopoldo, celebrato per il suo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] genovesi, il G. visitò l'Esposizione diParigi del 1865, mentre per l'Esposizione internazionale di Vienna del 1873 preparò, per l'ingresso della sezione italiana, la grande allegoria (perduta) dell'Italia ricevuta dall'Austria (bozzetto a Genova ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] "personali" (Stazio) lontane dai nuovi orientamenti degli studi.
Membro di numerose accademie, tra cui l'Accademiadiscienze lettere e arti di Palermo e di Napoli e, dal 1946, socio dell'Accademia dei Lincei, il G. morì a Palermo il 28 genn ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] 1907 il prestigioso premio internazionale Warren della Scuola medica di Boston e nel 1910 il premio Lallemand dell’Académie des sciences diParigi con il diritto di portare il titolo di Lauréat de l’Institut.
Nell’anno accademico 1905-06 fu nominato ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] 1783.
Fonti e Bibl.: Arezzo, Accademia Petrarca, Carte Perelli; Biblioteca della città di Arezzo, Mss., 251; Pisa, Biblioteca dell’età napoleonica, Torino 1974, e in La politica dellascienza. Toscana e stati italiani nel tardo Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] di marzo del 1853, l’amico Ottavio Tasca, a Parigi, interessò il dottor Henry Conneau, medico personale dell’ 1826; Ode in morte della Malibran letta nell’Adunanza de’9 Agosto 1842, in Atti dell’I. e R. Accademia aretina diScienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...