HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] archeologo dilettante cui l'AccademiadiParigi aveva commissionato la realizzazione di un corpus delle iscrizioni latine, il , Rom 1887; G. Fiorelli, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. discienze fisiche e morali, IV (1887), 3, pp ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] alle scuole di figura ed ornato dell'Accademiadi Brera. Nel di statue e bassorilievi per la barriera di porta Orientale. Fu chiamato anche come commissario nella giuria dei premi di arte ed industria assegnati annualmente dall'Istituto dellescienze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] ne sarebbe anche il S. Vincenzo Ferrer dell'Accademiadi Firenze, proveniente dal convento fiorentino di S. Domenico del Maglio del ramo femminile dell'Ordine, ora interpretato quale ulteriore testimonianza di una sosta del pittore in terra toscana ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] dell'Accademia Gioenia uno studio sull'Ordinamento della teoria giuridica dellescienze sociali, nel quale aveva cercato didelle leggi sull'inchiesta agraria, sulla riforma della tassa sui contratti di borsa, sul concorso all'Esposizione diParigi. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] ; 1485: traduzioni dalla Histoire des mathématiques di J.-E. Montucla; 1556: Estratti dal carteggio di B. Bacchini; 1776: Promemoria autobiografico; Cenni storici sulla Società Italiana dellescienze; 1781: Memorie accademiche; 1783-1784: Studi su W ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] tappa di un viaggio triennale che portò il C. in Olanda, nelle Fiandre e, particolarmente a lungo, a Parigi. Mentre una sorta di perito per le richieste di brevetti, e fu ammesso nell'Accademiadi Padova, nella Società italiana dellescienze (1815), ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] États de l'Italie, III, Paris 1793, p. 420; Memorie dell'Accademia imperiale dellescienze e belle lettere di Genova, II (1809), pp. XL-XLII; [G.B. Spotorno], Notizia della vita e delle opere del marchese N. G.-C., in Nuovo Giorn. ligustico ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] -Angers 1811), ed ottenne il 13 luglio 1810 la laurea in lettere dell'università diParigi.
L'ottimo lavoro svolto ad Angers valse al F. l'incarico di organizzare l'Accademia imperiale di Roma che, dal 10 giugno 1809, era stata annessa all'Impero ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] segretario generale del Congresso internazionale discienze storiche, tenutosi a Roma dal 1° al 9 apr. 1903, di cui curò, poi, gli italiana alla conferenza della pace diParigi, con il compito di difendere il programma delle rivendicazioni italiane.
...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] triviale, spostando l'azione da Parigi a Nettuno, piccola città di provincia, dove il contrasto tra . Altieri Biagi, Studi sulla lingua della commedia toscana, in Atti e memorie dell'Accademia toscana discienze e lettere "La Colombaria", XXX ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...