LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Parigi: avrebbe dovuto richiedere l'annessione delle provincie venete alla Repubblica Cisalpina, ma si dichiarò incapace didell'Acc. Patavina discienze, dell'Ottocento, tesi di laurea, Univ. di Padova, facoltà di lettere e filosofia, anno accademico ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] lettera dell'arcivescovo diParigi, C. de Beaumont, indirizzata al papa, contro la soppressione e piena di violente invettive ricca biblioteca alla città di Macerata e istituiva la fondazione nella città di una Accademiadiscienze e belle arti da ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] del Senato si recò a Parigi al battesimo del figlio di Napoleone e pronunciò le della mantovana Accademiadiscienze, belle lettere ed arti.
Cavaliere di Malta e commendatore della Corona di ferro, aggregato alla nobiltà bolognese, fu membro della ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] la proposta, poi accettata, di creare una Reale accademiadiscienze ed arti. Negli anni 1776-77 attuava la riforma delle scuole a Mantova e, del ministero del Culto, come nelle discussioni con Parigi preliminari al concordato, si sente la mano del ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] G. Cristofanelli, Della cultura padovana sullo scorcio del sec. XVIII e nei primi del XIX, Padova 1905; L. Ottolenghi, F. S. D., vescovo di Padova e l'indirizzo 11 febbr. 1811, in Atti e mem. d. R. Accademiadiscienze e lettere ed arti di Padova, n ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] membro dell'Accademiadi mano di Giovan Matteo de Russis, conservato nella Bibliothèque nationale diParigidi G. M. e il concetto sul principe negli scrittori della corte aragonese di Napoli, in Atti della R. Acc. discienze morali e politiche di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] rivista Physis, destinata a controbilanciare il progressivo decadimento della Rivista di storia della medicina e a occupare il posto dell'Archivio di storia dellescienze, trasferitosi a Parigi nel 1928 col suo direttore Mieli e divenuto poi Archives ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] diventando socio di varie accademie.
Nel 1817 stese un Memoriale di storia patria Il Progresso dellescienzedelle lettere e delle arti di Napoli. inéditos y cartas).
Fonti e Bibl.: Parigi, Archives du Ministère des Affaires étrangères, Mémoires ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] dell'Università di Roma. Nel 1951 e nel 1953, usufruendo di assegni di studio del Consiglio nazionale delle ricerche, fu a Parigi, con M. Crespi ed E. Taccari.
Membro di numerose società e accademie scientifiche italiane e straniere, il G. fece parte ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] le sue tesi di filosofia e le Ricerche sopra una nuova specie di conoidi coniche (in Atti dell'Accademia dei fisiocritici, VII lasciò dopo soli cinque mesi; dopo avere ancora sostato a Parigi, rientrò in Italia nell'estate 1825 toccando varie città. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...