DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] di incontrarlo nell'oltretomba.
Educato nello studio dellescienzedell'"Arcadia", in Atti d. R. Accademiadi archeologia, lett. e belle arti di 1035 diParigi); A. Altamura, La "Plutopenia" di P. J. De Jennaro, in Studi di filologia italiana ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] della "Piero, Paolino Santini e C. di Messina" cominciata nel 1580. La ditta di Lione operava anche a Besançon e Chambéry, mentre a Parigi lucchesi nel secolo XVI, in Atti della Regia Accademia lucchese discienze,lettere e arti, XXI (1882), pp ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] della villa settecentesca prima di farla demolire. I cataloghi di vendita registrano un numero considerevole di quadri del C. in una collezione di per sé prestigiosa. Alcune tele del soffitto della galleria con Allegorie delle arti e dellescienze ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Influenzato dalla visione baconiana dellescienze, il L. ne accentuava il carattere antimetafisico e i risvolti applicativi. L'appartenenza alla massoneria incise inoltre sul suo passaggio al "giacobinismo".
L'Accademiadi chimica, aperta nel maggio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] ", e che bisognava invece badare solo al "vantaggio" dell'economia, senza prevenzioni di sorta, ancora, nel 1784 era stato aggregato alla prestigiosa Accademia patavina discienze, lettere ed arti, che radunava gli spiriti migliori del milieu ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] di Stato e allievo della scuola militare di St. Cyr, l'A. compì due viaggi a Parigi: gli riuscì, con l'aiuto di amici, di 'A. fu pure ispiratore di quella Accademia dei Concordi, che, sorta con il proposito di rivendicare un patriottismo piemontese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] io lo chiamo geniale. Fu scienziato? (Paolo Mantegazza, «Nuova antologia», 1910, 233, p. 231).
Al di là delle gelosie tipiche dell’accademia, Sergi poneva un quesito che resta aperto. I ruoli di politico e di sacerdote del progresso ‘alla Mantegazza ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] of cardinal Quiñon, London 1916, pp. 325-348; P. Camerini, In difesa di L. Giunta dall'accusa di contraffattore delle edizioni di Aldo Romano, in Atti e memorie della R. Accademiadiscienze, lettere e arti in Padova, L (1933-34), pp. 165-194; E ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] corpus delle opere di Archimede tradotte da Iacopo Cassiano, il cui nome non compare mai nei codici (Parigi, Bibl De corporibus regularibus di Pietro Franceschi detto della Francesca, in Mem. della R. Accademia dei Lincei, classe discienze morali, s ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] osservato analogo silenzio a Parigi, in circostanze non dell'Accademia…, Venetia 1647, pp. 173-175; A. Valier, Historia della guerra didi G. G.P. e gli Aforismi dell'arte bellica di Raimondo Montecuccoli, in Atti dell'Istituto veneto discienze ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...