GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di St-Rémy di Reims. Nel marzo del 1716 gli fu conferita l'abbazia di St-Victor diParigi, una delle più ricche di Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Atti dellaAccademia nazionale dei Lincei, cl. discienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di rimanere in Francia. Si prese in affitto "la terra di Luzarches" (Val-d'Oise) "vicino sette leghe diParigi , la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche, in Atti della R. Accademia lucchese discienze, lettere ed arti, XXIII ( ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] del favore di Luigi XI, entrò a far parte dell'amministrazione finanziaria del Regno, fu "eletto diParigi" e ad Indicem; Accademia lucchese discienze, lettere e arti, La "libertas lucentis" del 1369, Carlo IV e la fine della dominazione pisana, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] , in Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, II (1832), pp. 120-139; Poche parole sul metodo e sul criterio dellescienze moderne ed intorno ad alcuni moderni sistemi di filosofia, in Giornale abruzzese discienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] classe discienze morali e politiche dell'Accademia italiana di Livorno (9 ott. 1807), e con la nomina, il 7 luglio 1813, a socio onorario dell'Accademia dei Georgofili. Ma l'impegno maggiore e più continuo fu riservato all'Accademiadella Crusca, di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] scienziati italiani, a Firenze, nel 1838 divenne membro dell'Accademia Labronica, dal 1851 fu socio dell'Accademia dei Georgofili, dal 1858, della R. Accademia toscana didi Grenville Street; poi, passando per Parigi, si fece tramite di ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] rilevanti per la storia della cultura e di pregevole veste grafica e libraria, in molti casi uscite a loro spese. Fin dalle prime fasi ambirono a un respiro europeo, mantenendo solidi contatti con le piazze editoriali diParigi, Londra, Amsterdam, e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] , segretario dell'Accademia Pontaniana e aio di casa Murat , da lui pubblicato a Parigi nei primi di gennaio del 1821. Fornì e nel Sudamerica, in Atti dell'Acc. discienze morali e Politiche della Soc. naz. discienze lettere ed arti in Napoli, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] con gli ambienti fiorentini dell'Accademia del Cimento e nel 1663 diviene fellow della Royal Society. Il di preminenza nella compagnia. Si stabilisce a Parigi, presso la Bibliothèque du Roi, e gode in questi anni della fama di massimo scienziato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] teologiche al giusnaturalismo, in Dalla scienza mirabile alla scienza nuova. Cartesio e Napoli, Napoli 1997, pp. 149-174; G. Belgioioso, La variata immagine di Descartes. Gli itinerari della metafisica tra Parigi e Napoli (1690-1733), Lecce ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...