BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] lo studio dellescienze naturali, dedicandosi anche alla ricerca. Nel 1781 fu destinato al collegio di Urbino, donde lontano dalla capitale. Il B. comunque si recò a Parigi, dove frequentò gli scienziati J. Chaptal, G. Cuvier, A.-F. Fourcroy, ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] Parigi: già nella coll. Delaroff, Resurrezione di , p. 52; S. Moschini-Marconi, Le Gallerie dell'Accademiadi Venezia, Roma 1955, pp. 43-51, 75, 76 albanese del pittore M. B., in Atti dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti, CXX (1961-62), ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] esame le più preziose collezioni di Londra, diParigi, di Uppsala, di Kew, di Liegi, così che il B di Padova consegnò al B., per le mani del prof. G. Gola, il giorno dell'ottantesimo compleanno la laurea honoris causa in scienze naturali; l'Accademia ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] di fisica nell’Accademiadella Nobiltà didellescienze.
Il 5 gennaio 1803 fu invitato dal ministro Mozzi a recarsi a Parigi in qualità di segretario della Legazione toscana. Il 6 ottobre dello stesso anno fu eletto auditore della R. Università di ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] dell'arte e sulla sua collocazione filosofica.
Nel 1922 teneva una serie di lezioni su Dante al Collège de France diParigidellaAccademia reale discienze e lettere di Palermo, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dell'Accademiadella ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] sagrestia, Madonna con il Bambino e santi; Firenze, Gall. dell'Accademia, S. Agnese e S. Domitilla; Houston, Mus. of dell'arte 28, 1976, pp. 181-213.
I.P. Grossi, ''Arti'' e ''Scienze'' nel ''Trionfo di s. Tommaso'' di Andrea di Bonaiuto. Ipotesi di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] aggregato all'Accademia dei filarmonici della stessa città. 'Istituto discienze e lettere come uno degli otto membri della sezione di P. Metastasio, conservata ad Amburgo, Staats-und Universitätsbibliothek, segn. M A/864); aria da Artaserse (Parigi ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] gli studi. Già membro dell'Accademia italiana di Livorno, venne nominato socio ordinario dell'Accademiadiscienzedi Napoli nel 1832, socio dell'Istituto storico di Francia e dell'Accademia Pontaniana dal 1839. Di quest'ultima fu presidente nel ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] e vicepresidente dell'Accademiadi agricoltura di Torino, socio di varie accademie italiane e straniere, vicepresidente per molti anni dell'Office edito dall'O.I.V. (voll. 5, Parigi 1961-1972). Una apertura a livello internazionale, the ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] iscriversi alla Accademia romana di S. delle Missioni estere diParigi era stato inviato come visitatore apostolico in Cina (1919-20) per esaminare i modi di C. C., in Atti d. Accad. discienze, lettere ed arti di Udine, II (1962), pp. 169-207; ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...