CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] dimora, quella di presidente della Cassazione. Il 12 giugno 1881 fu nominato senatore, quindi presidente dell'Ordine mauriziano, membro della Consulta araldica, del contenzioso diplomatico, socio dell'Accademia reale dellescienze. Dal 1904 ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] discienze mediche di Napoli (I, vol. 1, n. 3) le Storie di idrofobie curate infruttuosamente nell'ospedale degli incurabili di Napoli, un esame di e della spina bifida, su cui aveva letto una memoria alla Regia Accademia medico-chirurgica di Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] -1943) nel 1900 al Congresso internazionale dei matematici diParigi, fu esteso in seguito in modo particolare da (20 gennaio 1904-8 maggio 1959), «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», classe discienze fisiche, matematiche e naturali, s. VIII, ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] diParigi, mons. Seipel, Dollfüss, Beneš ed altre personalità straniere; fu amico di Charles-Roux, ambasciatore francese presso la S. Sede dal 1932 al 1940. Dopo la seconda guerra mondiale fu nominato membro dell'Accademia francese discienze ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] 1959, fu nominato membro onorario di moltissime accademie scientifiche europee e dell'America settentrionale e meridionale. L'università, diParigi gli conferì la laurea honoris causa (1950), seguita da quelle di San Paolo, di Rio de Janeiro (1953) e ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] ammonitoria a Lelio commediante che sta in Parigi, Venezia s. d. [ma 1736 fredda anche se dignitosa pulizia accademica. L'opera forse più particolaribellezze della poesia italiana libri tre di G. C. B. veronese, in Attid. I. R. Ist. veneto discienze ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi diParigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante diParigi, "in rapporti di amicizia [...] l'iniziativa, prima ancora dell'arrivo di Napoleone a Parigi, di impossessarsi del forte di Vincennes. Fu questo generale presto chiamato all'Institut, riprendendo posto alla AccademiadiScienze morali e politiche), mentre il figlio generale ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] primo pittore del re d'Italia con 15.000 lire annue, cavaliere della Legion d'Onore e della Corona ferrea e membro dell'Accademiadi Brera, preposto alla creazione di quella Pinacoteca.
Nonostante le molte cariche e l'intensa attività nel Palazzo ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] 1940 la prima raccolta della sua bibliografia, dovuta all'amicizia di G. Brusin: L'attività epigrafica di A. D., in Atti d. Istituto veneto discienze, lettere e arti, [1940-41], pp. 131-142); alieno dalle brighe accademiche, il D. rimaneva tuttavia ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] " (Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. discienze morali, storiche dell'Accademia dei Lincei (1875), della Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen (1882), dell'Académie des inscriptions et belles-lettres diParigi (1887), della ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...