Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] della rivista Casabella. Riunendo i migliori architetti non accademicidella realtà milanese, il MSA nacque con lo scopo di ricucire l'epoca della il 1985 realizzò il Centro nazionale di arte moderna diParigi con una complessiva ristrutturazione del ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] Cupeda, 15 nov. 1692, musica dei balli di J. J. Hoffer); Seconda Accademia. Problema: Se un humore stravagante ami più trovare di creare una Royal Academy per l'insegnamento dellescienze e delle arti. Nel 1698 per i meriti conseguiti nel corso della ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Accademia si trovano nel ms. della Bibl. nazion. di Firenze, II. I.277, c.35, cfr. Venturi, 1816, p. 7 e Lefèvre, 1969, p. 41e n. 10; Parigi ined. del Marchi, in Biblioteca italiana ossia Giornale di letter., scienze ed arti, V (1817), pp. 550-559, ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Antologia, 1825 [XVI], a, pp. 12-31), della Società toscana di geografia, statistica e storia naturale (1826), dell'Accademia pistoiese discienze, lettere ed arti (1827), dell'Accademia labronica discienze, lettene e arti (1828), ove pronunciò il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] piccola accademia che si adunava nelle stanze del Quirinale non si occupava soltanto di antichità, ma volentieri anche discienza. Fu qui che, probabilmente nel 1707, il B. rifece con successo gli esperimenti newtoniani di rifrazione prismatica della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] diParigi, in veste d'ambasciatore straordinario, in virtù delladi "pubblica economia e polizia", Campomanes distruggendo i coriacei "pregiudizi della giurisprudenza ecclesiastica", il G. colla salutare e "aperta protezione dellescienze e delle ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] legami con quelle di stretta osservanza della Germania e del Grande Oriente diParigi. Dopo il decreto 1935, passim; E. Di Carlo, Volfango Goethe ed il Principe di Caramanico, in Atti della R. Accademiadiscienze lettere ed arti di Palermo,s. 4, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] dell'entrata dello Stuart negli Stati pontifici, soffuso di sottile ironia. L'anno 1717 è segnato a tergo della Natura morta con volatili (Parigidell'Accademia Clementina, di 79 s., 86; I materiali dell'Ist. dellescienze (catal.), Bologna 1979, ad ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Baggio, Luigi Raimondi e Jacques-Paul Martin.
L’antica Accademia dei Nobili ecclesiastici nel primo Novecento era stata riformata da un grande numero di lauree honoris causa in Europa, nelle Americhe e in Asia, nell’ambito dellescienze umane, degli ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] Atti accademici miscellanei di un intero percorso biografico che deve esercitare il proprio "giudizio".
In anni non diversi, a Parigi popolare nelle "Fiabe" di C. G.: "L'augellino belverde", in Atti dell'Ist. veneto discienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...