BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] pubblicò una breve Vita di Galluppi (in Ausonio, Parigi 1846)e lo dellaAccademia reale di Torino, dell'Istituto lombardo discienze e lettere, dell'Istituto veneto, dell'Accademia reale di Palermo, dell'Accademiadella Crusca e della Società di ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] di Aristotele che indirizzò al tesoriere curiale Francesco da Legnamine (autografa nel Vat. lat. 4534; editio princeps Parigi Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel secolo XV, in Atti e memorie dell'Accademia fiorentina discienze morali "La ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Friburgo; e poi ancora di nuovo a Parigi e a Budapest, a dell’Arcadia, dell’Istituto accademicodi Roma, dell’Accademia polacca dellescienze, dell’Accademia iugoslava, dell’Académie du monde latin dell’Institut de France, dell’American academy di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 1973, p. 401; M. Marangio, I problemi dellascienza nel carteggio Galileo-Liceti, in Boll. di storia della fil. dell'univ. ... di Lecce, I (1973), p. 343; Id., La disputa sul centro dell'universo nel "De terra" di... Liceti,ibid., II (1974), pp. 337 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] (T. Postinger, L'amicizia di C. Vannetti col fiorentino G. F., in Atti della R. Accademiadiscienze, lettere ed arti degli Agiati in del granduca, nella seconda metà degli anni Ottanta.
A Parigi, tra il 1777 e il 1778, nacquero anche le Réflexions ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] Marzo 1848, tempo di progresso, girava gente tra noi (gente intesa con i rivoluzionari diParigi) a screditare ai familiari, a cura di F. Bonanni Paratore, in Atti dell'Accademia dei Lincei. Memorie, classe discienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] qual è il posto che spetta al B. nella storia dellascienza; più evidente è la sua copiosa opera di ingegneria civile, idraulica e portuale; di astronomo pratico e di studioso di ottica, aspetti che si compongono tutti in una personalità estremamente ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] della Biblioteca nazionale diParigi (Lat. 8274, ff. 141r-145v, 150r-156r) - dai quali risulta che egli fu in contatto con vari membri dell'Accademia veronese, in Atti e mem. dell'Accad. d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XVI (1915 ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] della sua autorità politica (proprio nel marzo del 1898 divenne anche vicepresidente dell'Accademia dei Georgofili), il C. fu alla testa della corrente didiscienze econ. e comm., XI (1964), pp. 582-588; G. Are, Alla ricerca di una filosofia dell' ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] delle imposte; nello stesso anno ottenne la medaglia d'oro alla Esposizione diParigi, di G. B. B., in Atti e mem. della Acc. naz. discienze, lett. e arti di Modena, s. 6, VI (1964), pp. 20-29; Id., G. B. B. e la Propaganda Fide, in Accademie ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...