Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e dellascienza. Nelle [...] maturate permettono all’artista-scienziatodi progettare anche un robot umanoide e un cavaliere meccanico, forse destinato ad animare le feste della corte sforzesca a Milano.
Un furto sensazionale
Il 15 agosto 1911 a Parigi viene rubata la Gioconda ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di legge, conseguendone, intorno al 1304, il relativo grado accademico. E poiché l'esilio di Cino finì con la caduta di Pistoia dello spirito medievale, i valori imperituri dellascienza, dell'arte, della virtù, al di sopra di ogni professione di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] ; entrò in contatto con gli italiani diParigi, tra i quali Giovanni Botero, stringendo ], pp. 300-305; A. Nowicki, Un autografo inedito di G. B. in Polonia, in Atti dell'Accademiadiscienze morali e politiche... in Napoli, LXXVII [1967], pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] dellescienze economiche. Alla fine del 1760 portò a termine il primo frutto di Società del Caffè, nota anche come Accademia dei Pugni. Altri soci del circolo la loro visita a Parigi nel 1766. Altre copie del libro di Verri furono inviate anche a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Mem. dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filol., s codici della Bibl. Corsiniana in Roma; ma si ricordino poi gli archivi di Simancas, di Vienna, diParigi (specie ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] discienze politiche, donde passò alla facoltà di lettere dell'università di con un saggio su La Comune diParigi e il timore delle agitazioni sociali in Europa nell' dell'università di Oxford e di Granada alla nomina a socio nazionale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] a Parigi, per sensibilizzare le opinioni pubbliche inglese e francese sulla situazione del Regno delle Due . Pepere, Della vita e delle opere di G. P.: memoria letta all’AccademiadiScienze morali e politiche della Società Reale di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] a far parte dell'Accademia dei Lincei; e l'Italia ufficiale non fu presente ai festeggiamenti in suo onore del 1892. Nel 1888 mostrò di condividere i dubbi del papa verso il Congresso degli scienziati cattolici che si organizzava a Parigi e non fu ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] mito in Italia. Anche a Parigi si guardò a lui con non quello di Darwin, la cui scienza naturale della specie si Accademia d'Italia, e solo, ormai sfatto dalla vecchiaia, dopo la morte di Guglielmo Marconi, ne accettò poi, su pressante richiesta di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] essere aggiunta la Oratio de bello turcis inferendo, a cura di S. Borgia, Roma 1774).
Opera inedita, a cura di G. Cugnoni, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe discienze morali, storiche e filologiche, ser. III, 8, 1883, pp ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...