Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] nel 1679 iniziò, per i gesuiti, il Collegio dei nobili, ora Accademiadellescienze; progettò inoltre la chiesetta di S. Maria di Altötting a Praga. L'opera civile più importante di questo periodo è il palazzo Carignano. Progettò inoltre la Porta del ...
Leggi Tutto
Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademiadellescienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes [...] De la manière d'étudier et de traiter l'histoire naturelle) dove, sulla base di una gnoseologia sensistica, viene elaborata una visione dellascienza fondata essenzialmente sulla osservazione, la generalizzazione induttiva e il confronto coi fatti, e ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] e difese Brest contro gli Inglesi (1694). Membro dell'Accademiadellescienze (1699), venne infine nominato maresciallo di Francia (1703).
Opere
Per difendere le piazze ricorse alla costruzione di una cinta interna o magistrale, costituita da fronti ...
Leggi Tutto
Economista francese (Limoges 1923 - Parigi 2015); prof. presso l'univ. della California a Berkeley (1961-67) e poi presso quella diParigi (1971-73), è stato direttore dell'École nationale de la statistique [...] et des études économiques (INSEE), dove dal 1994 insegna economia. Prof. di analisi economica al Collège de France (1988-93). È stato presidente (1994-2004) delle Pontificia accademiadellescienze sociali. Ha scritto numerose opere tra le quali si ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo francese (Estagel 1786 - Parigi 1853), fratello di Étienne e Jacques. Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio diParigi, partecipò (1806-1809) con J. Biot alle [...] del meridiano terrestre in avventurose spedizioni alle Baleari. Membro (1809) dell'AccademiadelleScienze, prof. di geometria analitica e geodesia all'École polytechnique (dal 1809) e di astronomia all'Osservatorio (dal 1812), membro e poi (1822 ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo francese (Parigi 1713 - ivi 1765). Precocissimo, a soli 13 anni presentava all'Accademiadi Francia una memoria su 4 curve da lui scoperte, a 16 anni un trattato sulle curve sghembe, [...] all'Accademiadellescienze. In seguito diede importantissimi contributi alla geodesia, teorica e pratica, partecipò (1736) a una spedizione in Lapponia per far luce sulla questione dello "schiacciamento" del globo terrestre (il C. studiò la forma di ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1819 - ivi 1868); fisico all'Osservatorio diParigi (1854) e membro dell'Accademiadellescienze, s'interessò di questioni ottiche ed elettriche relative all'arco elettrico. Ideò [...] Parigi, con la quale, mediante il pendolo che porta il suo nome, provò la rotazione terrestre, desumendola dalla rotazione che subiva il piano di e polarizzazione della luce mostrando che essa varia in ragione inversa dell'indice di rifrazione del ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Chabris, Indre, 1873 - Sceaux 1955). Formatosi alla scuola di P. Vidal de la Blache, fu professore a Rennes (1899), Lione (1906) e Parigi (1910) dove diresse per molti anni l'Istituto [...] di geografia; membro dell'Accademiadellescienze. Tra i suoi lavori monografici sono da ricordare quelli sulla distribuzione della popolazione in Valacchia e sull'epoca glaciale nei Carpazî, nei quali M. ha esposto nuove vedute metodologiche. Curò ...
Leggi Tutto
Medico fisiologo (Parigi 1850 - ivi 1935), prof. di fisiologia nell'univ. diParigi (1887-1927); socio straniero dei Lincei (1901). I suoi principali lavori e scoperte riguardano i sistemi muscolare e [...] concetto di anafilassi e che gli valsero il premio Nobel nel 1912 (cfr. la sua opera L'anaphylaxie, 1911). S'interessò a lungo dei fenomeni medianici e paranormali, creando anche il termine metapsichica, e presentò (1922) all'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
Geodeta francese (Parigi 1701 - ivi 1774). Prese parte alla spedizione per la misurazione della lunghezza del grado di meridiano nel Perù (1735-44), promossa, simultaneamente a una analoga spedizione in [...] Lapponia, dall'Accademiadellescienze per dirimere la controversia intorno alla forma della Terra. Durante tale spedizione, La C. raccolse tra l'altro interessanti osservazioni, fra cui quella dell'uso della gomma elastica presso gli indigeni, onde ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...