GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] tentava l'avanzata verso Parigi, dapprima lungo la Marna poi (all'inizio di settembre) puntando a 384; Id., Il richiamo di don F. G. dal governo di Milano e sue conseguenze (1553-1555), in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, LIV ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dell'Ordine di Cristo e un cospicuo vitalizio. Partito da Lisbona nel luglio 1719, prima di raggiungere Torino nel mese di dicembre, lo J. visitò Londra e Parigidi F. J. per il palazzo del conclave, in Atti dellaAccademiadellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] del residente toscano a Parigi Ferdinando Bardi. Secondo la testimonianza di Magliabechi, la biblioteca del dell’Accademia del Cimento, al padre G.B. Riccioli, con breve illustrazione di Gilberto Govi, in Atti della R. Accademiadellescienzedi ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] per ottenere dai governi di Madrid e diParigi il riconoscimento della sua sovranità su Lucca La crisi relig. di Carlo Ludovioo di Borbone ed i suoi riflessi politici (1833), in Atti dellaAccademiadellescienzedi Torino, classe di sc. mor., stor. ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] ); Accademia internazionale di astronautica diParigi (1965); Accademiadellescienzedi Mosca (1966); Società di chimica industriale diParigi (1966). Ebbe lauree honoris causa dall’Università di Torino (1962); dalla facoltà discienze naturali dell ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] per limitarsi alle opere più eminenti in San Pietroburgo, l’Accademiadellescienze (di solida e semplice monumentalità, ancora oggi un vero e proprio landmark lungo la Neva), la Banca di Stato (con un corpo centrale destinato agli uffici richiamante ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di una "medaglia dal valore di trenta zecchini" da assegnare attraverso l'AccademiadelleScienzedi Torino alla "migliore dissertazione sopra il merito tragico" dell Bodoni a Parma), pubblicò nel 1818 a Parigi lo scritto Coupd'æil sur la manière la ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] , segretario perpetuo dell'Accademiadellescienze dal 1783, forse non chiese, ma certo non ebbe, cattedra nell'ateneo torinese (e tenne scuola privata nelle sue stanze), fin quando non gliela concesse, od impose, il governo diParigi, nel mentre ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] impieghi fuori Patria". Gli ultimi riconoscimenti della sua opera discienziato erano venuti dall'estero: dall'Accademia dei Lincei di Roma, che l'aveva nominato suo corrispondente nel 1833 e dall'Institut historique diParigi, che l'aveva eletto fra ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] America" (Jefferson a G. Fabbroni, Parigi, 2 marzo 1786, in The papers Accademiadellescienzedi Torino, cui era membro. Ma l'interesse preminente di questo periodo è di tipo accademico-erudito, dettato dalla necessità di rispondere alle attese delle ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...