TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] che nel periodo 1849-51 aveva lavorato con Claude Bernard a Parigi; contribuì alla fondazione della Società dellescienze biologiche; preparò la seconda edizione delle Istituzioni di fisiologia (Torino 1852-1853). Sul versante politico, sostenne con ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] iscriversi alla Accademia romana di S. delle Missioni estere diParigi era stato inviato come visitatore apostolico in Cina (1919-20) per esaminare i modi di C. C., in Atti d. Accad. discienze, lettere ed arti di Udine, II (1962), pp. 169-207; ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] 1936; R. Roli, G. P. Z. e la Storia dell’Accademia Clementina, in Commentario alla Storia dell’Accademia Clementina di G. P. Z. (1739). Indice analitico e trascrizione delle postille inedite, a cura di A. Ottani Cavina - R. Roli, Bologna 1977, pp. IX ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] sentita senza inquisizione, un clero, senz'altra cura che dellascienzadi Dio e del buon costume". Anche l'opera maggiore su Carlo V si estendeva ai contrasti religiosi e ai tentativi di comporli nel concilio.
Nonostante la malferma salute, il D ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] di colera del 1867, fece ritorno a Firenze recandosi poi a Parigi, ospite dell’amico Fouqué. Esauriti i due mesi di . O. S. Cenni biografici, in Bullettino mensile delle sedute dell’Accademia Gioenia discienze naturali in Catania, n.s., 1891, vol. ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] e accettò talune sue proposte di correzione al testo dell'opera. Nel 1782, trovandosi ancora a Parigi, il C. fece matematica nella neoistituita Accademia militare di Modena, e trasferendo ancora con sé la sede della Società dellescienze. Oltre a ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] di numerose società scientifiche, dell'Accademiadi medicina diParigi (su proposta di L. Pasteur), del Consiglio superiore di Sanità e del Consiglio superiore delladi colera che infierì a Napoli nel 1884.
Fu un appassionato cultore dellescienze ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] discienze naturali di Milano (1863), della Società geologica italiana (1874) e della Società italiana del progresso e dellescienze (1875), della British Society for the advancement of science (1888); corrispondente dell’Accademia dei Georgofili di ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] funzionario ed organizzatore di cultura operò a Catania, Napoli e Roma e fu di diverse accademie (fra cui l'Accademia dei Lincei).
Il dei risultati delle sue ricerche in una serie di conferenze tenute all'Institut Henry Poincaré diParigi nel 1935, ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] a perfezionarsi all'estero per un periodo di tre anni: nel 1752 egli si recò a Parigi, dove conobbe, tra gli altri, A il titolo di socio straniero dell'accademia. Le due della Società torinese fisicomatematica.
Gli importanti progressi nelle scienze ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...