DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] 1870). Nel 1871 fu nominato socio dell'Accademia Pontaniana di Napoli (sezione di storia, archeologia e filologia), essendo già in quella città socio del Regio Istituto per l'incoraggiamento dellescienze naturali, economiche e tecnologiche.
Il 30 ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] Accademia Sebezia e all'Accademia Delfica, e con la stessa precocità diede inizio ad una serie didella classe dirigente nel giovane re e al moto di rinnovamento che investì per qualche anno il regno. Nel '31 pubblicò sull'Ateneo. Giornale discienze ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] Uzielli (1896), in Confronto, V (2005), pp. 5-39; R. Seligardi, G. V. allievo di Fourcroy, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dellescienze detta dei XL, parte II, Memorie discienze fisiche e naturali, s. 5, CXXIII (2005), 29, t. 2, pp. 61-77; G ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] scegliere come prima sede Parigi, non gli si poté negare l'onore di organizzare e presiedere a Di un Ittiosauro e di altri importanti fossili cretacei nelle argille scagliose della Emilia, in Rend. della R. Accademia dei Lincei, classe discienze ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] di Bovet all'Istituto Pasteur diParigi e poi direttore dell'Istituto stesso sino alla morte, nel 1976.
Il padre di Chain (1906-1979), in Rendiconti dell'Accademia Nazionale delleScienze detta dei XL. Memorie diScienze Fisiche e Naturali, IV, 1979- ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] dei ricoverati. Dal 1832 lasciò la direzione dei ginnasi per un altro incarico di prestigio, la presidenza dell'Accademiadelle belle arti di Milano, in sostituzione di L. Castiglioni. Si dedicò a rinnovare l'istituto, con una grande attenzione ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] e scienziati in riunioni che diventarono di lì a poco le adunanze dell’Accademiadi arti e manifatture. L'Accademia, che verrà poi accorpata nel 1850 all'Istituto tecnico toscano, doveva favorire lo sviluppo e l’insegnamento delle 'scienze applicate ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] prima era stato pubblicato a Parigi, in forma non definitiva, di campagna a Posillipo. Conservò solo la pensione come consigliere di Stato, ufficio ricoperto nel 1820 - e la presidenza dell'Accademia reale delleScienze; dopo il 1860, tacciato di ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] e Lazzaro, socio della Società bibliografica italiana, dei Lincei, della Crusca e di oltre una dozzina diaccademie, tra cui quelle di Napoli e di Palermo, dell'Istituto veneto discienze lettere e arti e dell'Ateneo veneto, della Royal Society of ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademiadi Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] . per servire alla storia della romana Accademiadi S. Luca..., Roma 1823 di corrisp. arch. XII(1830), pp. 227 ss.; M. Ruggiero,Discorso intorno alle presenti condizioni dell'architettura in Italia, in Il progresso dellescienze,delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...