PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] del 1928 compì un decisivo viaggio a Parigi, dove si stabilì per qualche tempo in dell’Accademiadi S. Luca e dell’Accademiadelle arti e del disegno di Firenze (1985). Fece parte del Consiglio superiore di antichità e belle arti del ministero della ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] in altri successivi studi (Critica ricardiana, Modena 1926; Il commento di Ricardo ai "Principii" di economia politica di Malthus, in Atti della R. Accademiadiscienze morali e politiche di Napoli, 1929), scrisse su A. Smith (Adamo Smith, in Annali ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] delle nazioni a Parigi. Appena rientrato a Roma, vi morì il 2 novembre 1920.
Il B. fu membro di numerose accademie 55; di B. Stringher, in Rendiconti dellaAccademia Nazionale dei Lincei, classe discienze morali, s. 5, XXIX (1920), pp. 339-50; di F. ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] civiltà atestina (La situla della Certosa, in Mem. dell'Accad. dellescienzedell'Istituto di Bologna, s. 2, V-VIII [1920-23], pp. 23-95). Un disegno dell'Arte di Grecia e di Roma, concepito "ad uso delle scuole e delle persone colte * e pubblicato ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] dell’Accademiadella Crusca, e di un soggiorno a Perugia, da cui giunse a Roma con l’idea di stabilirvisi aprendo uno studio di e Parigi (Marabottini, 1992, p. 14). «L’arte di governare» scriverà Lione, «non s’impara solamente dalla lettura di libri ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] andò a vivere dai nonni in Toscana (B. Croce, Accenni politici in un carteggio inedito di Silvio Spaventa. Documenti, in Atti della Reale Accademiadiscienze morali e politiche di Napoli, LVI (1933), pp. 3-39, e in partic. p. 29).
Il 20 aprile 1865 ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] R. Baduel, E. Greppi, R. Silvestrini. Presidente dell'Accademia medico-fisica fiorentina e della Società d'idrologia, fondò i periodici Rivista critica di clinica medica e La Settimana medica dello Sperimentale. Nel 1905 fu nominato senatore. Rimase ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] per le scienze assicurative istituito dall'Istituto nazionale delle assicurazioni presso l'Accademia nazionale dei Lincei nel 1964, un premio dall'Associazione degli attuari svizzeri nel 1978, un premio della Società francese di statistica (1979 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] sostegno dellescienze naturali. Il C. ed il Giordano riuscirono infatti a più riprese ad ottenere decreti a favore delle ricerche geologiche, ma solo in occasione di avvenimenti quali l'Esposizione internazionale di Firenze, o diParigi e di Londra ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] precedente a Parigi, aveva registrato l'apparecchio polisettore senza fare menzione di lui. Dell'incidente il di distinguere il metodo sperimentale dellescienze fisiche da ogni forma di materialismo e di razionalismo filosofico, nel vano tentativo di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...