ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] qualificati (il volume ebbe il premio dell'Académie des Inscriptions,et Belles Lettres diParigi) e che è rimasta classica.
Nel dell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1878), la difesa della libertà dellascienza in occasione della vicenda ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] ammonitoria a Lelio commediante che sta in Parigi, Venezia s. d. [ma 1736 fredda anche se dignitosa pulizia accademica. L'opera forse più particolaribellezze della poesia italiana libri tre di G. C. B. veronese, in Attid. I. R. Ist. veneto discienze ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi diParigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante diParigi, "in rapporti di amicizia [...] l'iniziativa, prima ancora dell'arrivo di Napoleone a Parigi, di impossessarsi del forte di Vincennes. Fu questo generale presto chiamato all'Institut, riprendendo posto alla AccademiadiScienze morali e politiche), mentre il figlio generale ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] primo pittore del re d'Italia con 15.000 lire annue, cavaliere della Legion d'Onore e della Corona ferrea e membro dell'Accademiadi Brera, preposto alla creazione di quella Pinacoteca.
Nonostante le molte cariche e l'intensa attività nel Palazzo ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] diParigi (1932), Triennale di Milano (1933), Exposition Internationale di Bruxelles (1935), Akademie der Künste di Berlino (1937), Quadriennale di sotto gli auspici della R. Accademiadi Brera, Bergamo 1922; E. Somaré, Una mostra postuma di C. T., ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] dellascienza fu una delle figure di maggiore rilievo della cultura toscana del Settecento, al centro di una rete europea di contatti professionali e accademicidi Lund (1776). L’anno dopo venne ascritto alla Société royale de médecine diParigi ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] 1940 la prima raccolta della sua bibliografia, dovuta all'amicizia di G. Brusin: L'attività epigrafica di A. D., in Atti d. Istituto veneto discienze, lettere e arti, [1940-41], pp. 131-142); alieno dalle brighe accademiche, il D. rimaneva tuttavia ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] " (Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. discienze morali, storiche dell'Accademia dei Lincei (1875), della Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen (1882), dell'Académie des inscriptions et belles-lettres diParigi (1887), della ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] critico della filosofia italiana, LX (1981), pp. 178-185; J.-M. Gardair, Le «Giornale de’ Letterati» de Rome (1668-1681), Firenze 1984; S. Rotta, L’accademia fisico-matematica Ciampiniana: un’iniziativa di Cristina?, in Cristina di Svezia. Scienza ed ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] della Società italiana dei XI dal 1910; dottore in matematica honoris causa delle università di Aberdeen, Cristiania e Glasgow; socio nazionale dell'Accademia biography, IV, pp. 102 s.; Encicl. Ital. discienze, lettere ed arti, XII, ad vocem; Enc. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...