DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] orazione, pronunziata a nome dell'Accademia veneziana, è dedicata ad Antonio Mocenigo procuratore di S. Marco, il , Descrittori ital. dell'Egitto e di Alessandria, in Atti dell'Acc. nazionale dei Lincei, s. 3, CI. discienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] scienze religiose, Fondo Giovanni XXIII, Memorandum di A. Dell’Acqua per L.F. Capovilla, 23 giugno 1959).
Il coronamento di più refrattari a tale disimpegno di favorire una ‘promozione’ diDell’Acqua alla nunziatura diParigi: cosa a cui si oppose ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] gli interessi verso le scienze esatte e naturali frequentando assiduamente società e accademie; venne in tal modo dellascienza nell’educazione non solo dei giovani ma dell’intero paese con la necessità di investire in primis sul capitale umano e di ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] del sapere, una nuova implicita definizione di potere fende alla radice l'unità verticale dellascienza, i suoi terreni comuni di fondazione, le scale gerarchiche delle arti, il dominio di sapienza propedeutiche e finali» (G. Mazzacurati ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] in vita diversi riconoscimenti da accademie e società scientifiche nazionali ed estere. Fu dal 1866 membro della Société géologique de France e dal 1867 della Société d'anthropologie diParigi, che lo accolse a dispetto della netta prevalenza tra le ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] diParigi (1835); di Vienna (1836); des Beaux-Arts diParigi (1846); dell'Ateneo di Bassano (1847); dell'Istituto di corrispondenza archeologica di Roma (1850); della Valdarnese di Montevarchi (1852); della Pitiglianese (1852); di Parma (1853), di ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] un projet de m. D., in Bull. de la Soc. de géogr. (Parigi), 1827, pp. 137-42; E-F. Jomard, Ecole égyptienne de Paris, inediti sulla cessione al Piemonte della collez. egiziana D., in Atti dell'Accademiadi Torino, cl. discienze fis., LXIX (1933-34), ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] stampare dall'Accademia Pontaniana nel 1919 -, sia in quei due capitoli rimasti inediti Sulla proprietà feudale - di cui dà di Stato dell'Aquila, Circondario di Sulmona, Atti demaniali. Necrol. in IlProgresso dellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] e, nel 1990, la commissione di studio sul Consiglio superiore della magistratura.
Accademico dei Lincei, socio effettivo dell’Istituto veneto discienze, lettere e arti e dell’Accademia galileiana discienze lettere ed arti di Padova, medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] ibid., II[1874], pp. 133-167). Sono anche di questi anni numerose brevi comunicazioni su sigilli e su iscrizioni greche e latine, che lo avviarono allo studio dellescienze ausiliarie della storia, massime dell'epigrafia.
Nel 1876 il Cusa, a cui il C ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...