CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] della vittoria di Marengo e poco dopo, nel luglio di quello stesso anno, egli venne nominato membro dell'Accademiadi costruito in quegli anni a Parigi da Ch. Percier e discienze… Bergamo, XXXI[1960-61], pp. 11-56); C. Alberici, Disegni e stampe dell ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] progetto di esplorazione del bacino del Nilo presentato alla Società geografica diParigi, ’urna di legno, presso il museo dell’Accademia dei Concordi di una carta del viaggio di esplorazione del Nilo del sig. M., in Atti dell’Ist. veneto discienze, ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] è contenuta nel ms. della Biblioteca nazionale diParigi, Hebr. 968. di Nicoletto Vernia e di E. D., in Atti e mem. della R. Acc. discienze, lettere ed arti di 1897, p. 26;A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] dei monumenti d'arte italiani a Parigi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), p. 192; A. M. Keary, A catalogue of the Accademiadelle belle arti at Venice, London 1894, p. 160; P. Paoletti, Catal. delle RR. Gallerie di Venezia, Venezia 1903, p. 209; A ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] dellascienza e della letteratura sono testimonianza le centoquarantotto lettere indirizzategli e da lui pubblicate a Parigi nel 1836 col titolo Memorie biografiche didell'Accademiadi lettere, scienze… del Dipartimento (dal 1812 Ateneo di Brescia ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] un disegno in origine allegato al manoscritto delle Vite di Nicola Pio e oggi a Parigi nel Département des arts graphiques del Louvre parietale delloscienziato nella chiesa di S. Pantaleo (Hyerace, 2007, pp. 160 s.).
Nell’ambito dell’Accademiadi S. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Giudecca, ora nei depositi delle Gallerie dell’Accademiadella città, l’opera sua più celebrata dai contemporanei e menzionata con plauso in tutte le vecchie guide veneziane.
Fu invece compiuta per il matrimonio di Antonio Pesaro con Caterina Sagredo ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] Indicem; L. Montalto, Corelli e l'Accademia dei Pamphili, in La Scala. Rivista dell'Opera, ottobre 1953, p. 18; K. Hueber, Gliultimi anni di G. B. Notizie e docum. inediti, in Atti e mem. dell'Acc. discienze, lettere e arti di Modena, s.5, XII (1954 ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] di una vasta cultura nelle scienze sacre, che filtrò accuratamente, evitando discussioni didell'Accademia, Firenze). Dal 1394 con la fiamma (Agnolo Gaddi, chiesa di S. Croce di , S. A. d. P., Vitae duae, Parigi 1904, è l'ediz. migliore per il testo, ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] nell’Accademia degli Alterati. Agli studi di Palisca, in particolare, si deve l’identificazione della copia di sei Tateo, Storiografi e trattatisti, filosofi, scienziati, artisti, viaggiatori, in Storia della letteratura italiana, Roma 1996, IV, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...