NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] Tuozzi, A. N. e le sue opere, in Atti e mem. della R. Accademiadiscienze, lettere, ed arti in Padova, n.s., XX (1903-04), pp. 63-86; N. Cortese, L’età spagnuola, in Storia dell’Università di Napoli, Napoli 1924, ad ind.; L. Cassese, A. N. a Salerno ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] né il soggiorno e il decesso nel convento vittorino diParigi ipotizzati da Mazzanti (2000, pp. 127-181). 470); L. Chiappelli, Glosse d'I. e della sua scuola, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. discienze morali, s. 4, II (1886), pp. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Parigi nello stesso anno, in cui l'autore sosteneva la superiorità delladelle traduzioni tacitiane all'Accademiadella Crusca, di cui era membro, e per conto della archeologia dellescienze umane, Milano 1970, pp. 190 s.; L. Ginori Lisci, Ipalazzi di ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] di fermarsi a Parigi, dove s'incontrò con il georgofilo P. M. Broussonet, e di conoscere le condizioni agrarie anche della regno di Sicilia nella Reale Accademiadi Palermo, 'agricoltura di Fiandra,in Giorn. discienze, lettere ed arti della Sicilia, ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] . 1655, al proprio ambasciatore a Parigi che egli "mostra di volersi conservare indipendente e libero". Proposito di Lettere Scienze, cl. di lettere, scienze mor. e stor., XXIV (1917), p. 10; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di Castiglione delle ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] quelle diParigi, Londra e Cambridge, Monaco e Princeton nel corso di lunghi soggiorni dellescienze storiche nell’Università, in Le scienzedell’uomo e la riforma universitaria, Bari 1969, pp. 273-284; A proposito di distribuzione catastale della ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] scienze sociali, nettamente al di fuori della contemporanea evoluzione della disciplina: il che ne spiega in buona parte il limitato successo. Essa gli valse comunque l’ingresso nell’accademia i percorsi dell’amicizia, in Gli anni diParigi. Carlo ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] , attraverso certe scelte editoriali (le traduzioni di Cornelio Agrippa, Della vanità dellescienze, Venezia 1547; di Luciano, Due dialoghi, Firenze 1548; di Erasmo; di N. Granier, La spada della fede, Venezia 1563; le stampe fiorentine ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] il quale aveva fatto la conoscenza di A. Panizzi.
Eletto socio corrispondente dell'Accademia prussiana dellescienze nel 1869, il 25 febbraio dell'anno successivo, alla morte di Bernardo Gatti, divenne prefetto dell'Ambrosiana. Nel 1872 ricevette l ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] l'annessione delle Legazioni alla Toscana e delle Marche al Regno di Napoli - il B. iniziò una nutrita attività pubblicistica, collaborando alla rivista fondata in quell'anno da G. Ricciardi, Il progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, in ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...