MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] e per un altro sul modello educativo del conservatorio diParigi. L’attenzione del M. per la diffusione della pratica musicale è dimostrata inoltre dalla composizione di diversi inni sacri di facile esecuzione.
Il suo incarico a Bergamo era però ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] un commosso ricordo, e ascoltò le lezioni discienze mediche e naturali del Santi e del Vaccà di Vittorio Alfieri (Pisa 1806), premiata dall'Accademia Napoleone di Lucca e divenuta ben presto un punto di riferimento obbligato nell'ambito della ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] propria famiglia – sposando Marie, figlia di un vignaiolo dell’Allier, una regione agricola tra Lione e Parigi – e mise a frutto gli dell’Accademia dei Georgofili (della quale, nel 1874, fu nominato socio per la sezione discienze naturali) e della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Mazzarino e di F., rappresentato a Parigi nelle lunghe di Toscana protettori delle lettere e delle belle arti, Venezia 1741, pp. 91-115;G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] si era aggiunta nel 1748 la segreteria dell'Accademiadi storia ecclesiastica, creata da Benedetto XIV ( di Modena; le 35 al Quirini nella Nazionale diParigi; quelle al Lami nella Riccardiana di Firenze; quelle al Bottari nella Corsiniana di ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] ma si tratta di un contributo prevalentemente di onomastica), dell'edizione di testi letterari o di documenti storici, della storia dellascienza, a proposito della quale raccolse un imponente materiale sulle vicende della prima Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] a dirigere uno dei due programmi di architettura della viennese accademiadi belle arti. Intorno all'architetto si diParigi. Nel 1902 divenne consulente privato dell'erede al trono Francesco Ferdinando per i problemi di architettura e storia dell ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] Emanuele d’Azeglio, nipote di Massimo, e a Parigi, dove incontrò Ch. de Montalembert, conosciuto anni prima in casa Manzoni. A Genova collaborò con il Corriere mercantile e si distinse come membro attivo dellaAccademiadi filosofia italica, alla ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] militare. Presentatosi all’esame di ammissione all’Accademia militare di Torino, fu però respinto dal Corriere della Sera, allora sotto la guida di Aldo Borelli, a dirigere l’ufficio di corrispondenza del quotidiano milanese a Parigi. A questo ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] accademicidella Crusca, dei quali postillò peraltro i Vocabolari del 1612 e del 1623; con i cruscanti Stigliani esibì un curioso oltranzismo di stampo trecentista, aperto all’apporto linguistico delldell’Adone (Parigidell’Istituto veneto discienze, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...