JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] in un periodo nel quale si stava affermando la volgarizzazione dellescienzedella psiche, sviluppò un linguaggio scientifico-divulgativo di qualità (C.G. Jung, Il problema dell’inconscio nella psicologia moderna, Torino 1964, pp. VII-XX).
Intanto ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] qual è il posto che spetta al B. nella storia dellascienza; più evidente è la sua copiosa opera di ingegneria civile, idraulica e portuale; di astronomo pratico e di studioso di ottica, aspetti che si compongono tutti in una personalità estremamente ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] della Biblioteca nazionale diParigi (Lat. 8274, ff. 141r-145v, 150r-156r) - dai quali risulta che egli fu in contatto con vari membri dell'Accademia veronese, in Atti e mem. dell'Accad. d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XVI (1915 ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] della sua autorità politica (proprio nel marzo del 1898 divenne anche vicepresidente dell'Accademia dei Georgofili), il C. fu alla testa della corrente didiscienze econ. e comm., XI (1964), pp. 582-588; G. Are, Alla ricerca di una filosofia dell' ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Waseda University di Tokyo (2008), all’Università diParigi Sorbonne Nouvelle (2010), all’Università Pablo de Olavide di Siviglia (2013), all’Università di Ginevra (2013); nel 2003 fu nominato socio corrispondente dell’Accademiadella Crusca e ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] delle imposte; nello stesso anno ottenne la medaglia d'oro alla Esposizione diParigi, di G. B. B., in Atti e mem. della Acc. naz. discienze, lett. e arti di Modena, s. 6, VI (1964), pp. 20-29; Id., G. B. B. e la Propaganda Fide, in Accademie ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] della rivista Casabella. Riunendo i migliori architetti non accademicidella realtà milanese, il MSA nacque con lo scopo di ricucire l'epoca della il 1985 realizzò il Centro nazionale di arte moderna diParigi con una complessiva ristrutturazione del ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] Cupeda, 15 nov. 1692, musica dei balli di J. J. Hoffer); Seconda Accademia. Problema: Se un humore stravagante ami più trovare di creare una Royal Academy per l'insegnamento dellescienze e delle arti. Nel 1698 per i meriti conseguiti nel corso della ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Accademia si trovano nel ms. della Bibl. nazion. di Firenze, II. I.277, c.35, cfr. Venturi, 1816, p. 7 e Lefèvre, 1969, p. 41e n. 10; Parigi ined. del Marchi, in Biblioteca italiana ossia Giornale di letter., scienze ed arti, V (1817), pp. 550-559, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] dell’Accademiadi Venezia (Fogolari, 1913, p. 246).
Con Giandomenico lavorò agli affreschi di G.B. T., in Atti dell’Istituto veneto discienze, lettere ed arti, CXLIII ( della nascita. Atti del Convegno..., Venezia-Vicenza-Udine-Parigi… 1996, a cura di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...