BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] pubblicò una breve Vita di Galluppi (in Ausonio, Parigi 1846)e lo dellaAccademia reale di Torino, dell'Istituto lombardo discienze e lettere, dell'Istituto veneto, dell'Accademia reale di Palermo, dell'Accademiadella Crusca e della Società di ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] di Aristotele che indirizzò al tesoriere curiale Francesco da Legnamine (autografa nel Vat. lat. 4534; editio princeps Parigi Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel secolo XV, in Atti e memorie dell'Accademia fiorentina discienze morali "La ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] della nostra Italia» (ibid., p. 181). Muratori proponeva una sorta di meta-accademia, che avrebbe perfezionato «le arti e scienze a Parigi nel 1714, con interpolazioni poi sconfessate da Muratori), in cui la confutazione delle critiche di Jean ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Friburgo; e poi ancora di nuovo a Parigi e a Budapest, a dell’Arcadia, dell’Istituto accademicodi Roma, dell’Accademia polacca dellescienze, dell’Accademia iugoslava, dell’Académie du monde latin dell’Institut de France, dell’American academy di ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] . Istituto veneto discienze, lettere e arti, XXI, 1881, pp. 656-774; S. Davari, Notizie biografiche del distinto maestro di musica C. M., desunte dai documenti dell’Archivio storico Gonzaga, in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana di Mantova ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 1973, p. 401; M. Marangio, I problemi dellascienza nel carteggio Galileo-Liceti, in Boll. di storia della fil. dell'univ. ... di Lecce, I (1973), p. 343; Id., La disputa sul centro dell'universo nel "De terra" di... Liceti,ibid., II (1974), pp. 337 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] (T. Postinger, L'amicizia di C. Vannetti col fiorentino G. F., in Atti della R. Accademiadiscienze, lettere ed arti degli Agiati in del granduca, nella seconda metà degli anni Ottanta.
A Parigi, tra il 1777 e il 1778, nacquero anche le Réflexions ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] di Milano e il 27 ottobre successivo presentò domanda di iscrizione al corso di laurea in scienze politiche all'Università didella svolta della carriera di Brera: mandato a Parigi, con la qualifica di in diretta, L'Accademiadi Brera, condotta ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] Marzo 1848, tempo di progresso, girava gente tra noi (gente intesa con i rivoluzionari diParigi) a screditare ai familiari, a cura di F. Bonanni Paratore, in Atti dell'Accademia dei Lincei. Memorie, classe discienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] della Pubblica Istruzione che veggano pericoli di tal natura, temendo il libero esame nello studio di libri ebraici, più tosto che in quelli dellescienze naturali”. Dell Le lezioni dei primi due anni accademici, vertenti sulla poesia nell’antico ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...