ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] nome di Leone sia stato assunto più tardi nell'Accademia Pomponiana di Roma) di edifizi che rispondono all'utilità degli uomini e alle segrete armonie dellescienzeParigi 1512 e 1553). Ancora utile la raccolta di C. Bartoli degli Opuscoli Morali dell ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] dellascienza.
Il 1° gennaio 1785 morì il padre, nel testamento del quale Monti fu escluso da parte dell’asse ereditario a ricompensa delle le questioni di lingua, dal 23 gennaio 1812 era divenuto socio corrispondente dell’Accademiadella Crusca, da ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] ad Antonio Conti, conosciuto a Parigi (nelle Lettere scelte... all'abate e dovute a smania di novità. Di probabile origine accademica e simile per Nardi, A. C. puericultore, in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, XXXI (1940), pp ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di ben più nobili morti. Di fronte alla reazione degli accademicidi fatti privati, anche minimi, sia di temi generali, discutendo di metafisica e logica, di morale e scienza politica, di storia ed economia, del futuro dell'uomo, di a Parigi dieci ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] destinazione al collegio diParigi, di cui vergò ( moderatore" dell'Accademia degli Accurati, ivi fondata da un giovinetto nipote di s , Il concetto di "ragion di Stato" in G. B. e la filos. della politica, in Atti dell'Accad. d. scienzedi Torino, LXV ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] che aveva ottenuto nei circoli intellettuali come squisito linguista e profondo conoscitore della letteratura toscana, indusse l'Accademiadella Crusca ad affidargli il compito di preparare una nuova edizione del Vocabolario (che fu poi edito in sei ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] Toscanus conquisivit, I, Parigi 1576, p. 119).
Il 28 apr. 1529 il M. era di nuovo a Roma. Il Sasso, F.M. M. e Vittoria Colonna, in Atti e memorie dell’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena. Sezione lettere, s. 4, III (1931-32), pp. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] delleAccademiedella Crusca e degli Apatisti di Firenze, oltre che di altre accademie italiane dell'Università di Pisa (1343-1737), Pisa 1993, ad ind.; P. Galluzzi, I sepolcri di Galileo. Le "spoglie vive" di un eroe dellascienza, in Il Pantheon di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] l'accusa di cospirazione in quanto membro dell'Accademia romana di Pomponio Leto; come espressione di gratitudine l'umanista Copia ne fu inviata anche a Guillaume Fichet, rettore dell'università diParigi, che ne offrì un esemplare a Luigi XI e ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] canonico all’Università Gregoriana e in filosofia presso l’Accademia S. Tommaso. Insieme al condiocesano Lualdi – cardinale a Roma delle Chiese separate. Sul piano della cultura, al di là dell’importanza attribuita da Pio XI alle scienze esatte e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...