CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] conservatorio di arti e mestieri il nuovo sistema e, pochi giorni dopo, il pantelegrafo fu presentato all'Accademiadellescienze dal con la centrale telegrafica diParigi e il C. poté servirsi delle linee telegrafiche dello Stato per compiere ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] indirizzo antimetafisico dell’Accademiadellescienze voluta da Celestino Galiani (1681-1753), di cui XIV, pp. 385-417 [con l’indice delle opere]; F. Vicq-d’Azyr, Éloges historiques: Serrao [sic], in Œuvres, t. III, Parigi 1805, pp. 258-286; N. Serao ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] e considerazioni per ritenerlo effetto e non causa della malattia pebrina, in Atti d. Soc. ital. discienze naturali, V [1863], pp. 218-240), riferendone poi epistolarmente all'Académie des Sciences diParigi e a L. Pasteur (Sulla malattia dei bachi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di legge, conseguendone, intorno al 1304, il relativo grado accademico. E poiché l'esilio di Cino finì con la caduta di Pistoia dello spirito medievale, i valori imperituri dellascienza, dell'arte, della virtù, al di sopra di ogni professione di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] mito in Italia. Anche a Parigi si guardò a lui con non quello di Darwin, la cui scienza naturale della specie si Accademia d'Italia, e solo, ormai sfatto dalla vecchiaia, dopo la morte di Guglielmo Marconi, ne accettò poi, su pressante richiesta di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , Il primo matrimonio di Giovanna duchessa di Durazzo, in Rassegna pugliese discienze, lettere ed arti, della regina G. I (14 luglio 1347). Nel VI centenario della consacrazione della chiesa di S. Martino (26 febbraio 1368), in Atti dellaAccademia ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] r-v; dal contesto il personaggio appare agire come procuratore della Chiesa a Parigi e Oxford, ed aspirare, mediante i buoni uffici che cancelliere e storico di Firenze, in Atti e mem. dell'Accademia Petrarca di lettere,arti e scienzedi Arezzo, n.s ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Angelo" (ibid., c. 96r). All'interno della copertina del manoscritto G diParigi, L. annotava, il 9 genn. 1515, pittoriche leonardesche recuperate al Castello di Milano, in Rendiconti dell'Istituto lombardo discienze e lettere, LXXXVIII (1955), ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] almeno al suo desiderio di distinguersi in questo momento nella schiera degli "accademici", anche se circoscritta al G. Biadego, Galeazzo Florimonte e il "Galateo" di monsignor D., in Atti dell'Ist. veneto discienze, lettere ed arti, s. 3, LX (1900- ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] po' più discienza, il Colonna e i suoi amici) di fronte alla maestà di sonate da camera, "per l'accademiadell'Eminentissimo della Bibl. del conservatorio diParigi; una Sonata a quattro, in partitura manoscritta alla Bibl. del conserv. di Napoli, di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...