CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] gli offriva la cattedra di anatomia comparata e istologica allora vacante in quell'ateneo, il C. scelse quest'ultima sede. Dall'anno accademico 1871-72 risiedé a Bologna, divenendo membro attivo dell'Accademiadellescienzedell'istituto dal 1871 e ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] , ove trovò migliori possibilità per realizzare i suoi interessi. Molte accademie, tra cui il R. Istituto di incoraggiamento alle scienze naturali, la R. Accademiadellescienze e la R. Accademia Pontaniana di Napoli lo ebbero tra i soci ed anzi, per ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] plantes, il Collège de France e la Sorbonne, istituzioni dove l'insegnamento dellescienze naturali attirava un gran numero di studenti da tutta Europa. A Parigi incontrò, tra gli altri, Q. Sella, che all'École studiava soprattutto cristallografia ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto dellescienzedi Bologna, Bologna 1848, spec. p. 51; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli scrittori d'Italia"...,in Atti della R. Accademia dei Lincei,s. 3, XII (1884 ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] della corte, dimostrò una particolare attenzione per l’attività dell’Accademiadellescienze 1918], pp. 111, 269; A. Bernardy, La missione di Beniamino Franklin a Parigi nei dispacci degli ambasciatori veneziani in Francia, in Archivio Storico ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] di Liegi; della Società dellescienze economiche e naturali di Palermo; dell'Accademia Pontaniana di Napoli; della Società reale di Napoli, dell'Accad. dellescienzedi Lisbona, dell'Accademia dei Lincei, dell'Accad. dellescienzedi Torino, dell ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] affrontare i testi filosofici nelle lingue originali. La notorietà di studioso gli aprì nel 1876 le porte dell'Accademia dei Lincei, nella quale divenne segretario della classe discienze morali, storiche e filosofiche.
Mentre stava già lavorando a ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] e Streizig, risalirebbe già agli inizi del 1814 (G. Zamboni, All’Accademia reale dellescienzedi Monaco […], Verona 1816, pp. 32 s). Così facendo, l’abate pose le basi dell’orologeria elettrica, i cui prodromi rimangono dibattuti, ma che videro il ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] , pp. 853-857; come estratto, Roma-Napoli 1880). Tornò ad occuparsi di audiologia nel lavoro Un caso di audizione colorata, pubblicato in Atti della Regia Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli s. 3, X [1904], 2).
Il 21 febbraio 1882 ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli il 10 luglio di quell’anno (pubblicato in Rendiconto dell’Accademiadellescienze fisiche e matematiche didi fisica che ebbe luogo a Parigi» (p. 47), dal 6 al 12 agosto 1900, in occasione dell’ ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...