• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2345 risultati
Tutti i risultati [2345]
Biografie [979]
Storia [248]
Arti visive [194]
Letteratura [163]
Religioni [131]
Matematica [112]
Medicina [127]
Diritto [114]
Fisica [111]
Filosofia [67]

BECQUEREL, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico, figlio di Alexandre-Edmond, nato a Parigi il 15 dicembre 1852. Studiò alla scuola politecnica di Parigi e alla École des ponts-et-chaussées. Nel 1889 fu nominato membro dell'Istituto di Francia [...] e nel 1908 segretario perpetuo dell'Accademia delle scienze di Parigi. Morì il 25 agosto 1908 a Le Croisic. A lui si deve in primo luogo la scoperta della radioattività dei sali di uranio. A questa scoperta il Becquerel arrivò casualmente nel 1896, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ISTITUTO DI FRANCIA – FOSFORESCENZA – RADIOATTIVITÀ – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECQUEREL, Henri (2)
Mostra Tutti

GIRARD, Pierre-Simon

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARD, Pierre-Simon Giuseppe Albenga Ingegnere, nato a Caen il 4 novembre 1765, morto a Parigi il 1° dicembre 1836. Nominato ingegnere di ponti e strade nel 1789, fu inviato nell'Egitto nel 1798 e [...] gas. Nel 1830 era direttore dei servizî tecnici di Parigi, carica che tenne sino al 1832. Nel 1815 era stato nominato membro dell'Accademia delle scienze di Parigi: di essa fu presidente dal 1830. Tra le sue pubblicazioni hanno speciale importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARD, Pierre-Simon (1)
Mostra Tutti

CORISTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Strumento composto d'una lamina d'acciaio a forma di forchetta, che, percosso e appoggiato, mentre vibra, sopra una tavola di risonanza, fa sentire la nota la3. Con questa nota la pratica musicale odierna [...] 870 vibrazioni semplici al minuto secondo (435 doppie) in seguito a una deliberazione presa dall'Accademia delle scienze di Parigi nel 1858, deliberazione più tardi confermata in una conferenza tenuta a Vienna. In Italia esistevano anteriormente tre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONGRESSO DI PARIGI – MINUTO SECONDO – TERZA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORISTA (3)
Mostra Tutti

DEPREZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel 1870, ideò apparecchi per misurare [...] calore, del campo magnetico nelle macchine elettriche e di altri svariati argomenti. Nel 1886 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze di Parigi e nel 1890 professore di elettrotecnica industriale al Conservatoire national des arts et métiers ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MONACO DI BAVIERA – MISURE ELETTRICHE – ELETTROTECNICA – GALVANOMETRI

CAMUS, François-Joseph de

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato il 14 settembre 1672 a Richôme, morto in Inghilterra verso il 1732. Abbandonò il seminario di Verdun, dove aveva compiuto qualche studio, per seguire la sua passione per la meccanica. Ideò [...] tra esse un maglio e una draga); nel 1725 diede una nuova edizione della Mécanique del Varignon e nel 1728 inserì nelle Memorie dell'Accademia delle scienze di Parigi il Traité du mouvement accéléré par des ressorts et des forces qui résident dans ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – INGHILTERRA

CHARBONNIER, Prosper-Jules

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico francese, nato nel 1852, attualmente ingegnere generale dell'artiglieria di marina in Francia; è il più illustre balistico francese vivente. Ha pubblicato numerosi studî su argomenti quasi sempre [...] il Traité de balistique extérieure (nuova ed., Parigi 1921), premiato dall'Accademia delle scienze di Parigi. Successivamente, con la sua Balistique intérieure (Parigi 1908), lo Ch. gettò le basi di tale scienza, sulle quali poggiarono poi, anche in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ARTIGLIERIA – FRANCIA

BINET, Jacques-Philippe-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e astronomo francese, nato a Rennes il 2 febbraio 1786, morto a Parigi i] 12 maggio 1856. Professore di meccanica all'Ècole polytechnique e d'astronomia al Collège de France, dal 1843 fu membro [...] dell'Accademia delle scienze di Parigi. Le sue memorie comparvero nel Journal de l'École polytechnique (1813, 1815, 1823, 1831, 1839), nel Journal des mathematiques di Liouville, nel Bulletin de la Societé philomathique e nei Comptes-rendus de l' ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ÈCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINET, Jacques-Philippe-Marie (2)
Mostra Tutti

Clairaut, Alexis-Claude

Enciclopedia on line

Clairaut, Alexis-Claude Matematico e astronomo francese (Parigi 1713 - ivi 1765). Precocissimo, a soli 13 anni presentava all'Accademia di Francia una memoria su 4 curve da lui scoperte, a 16 anni un trattato sulle curve sghembe, [...] all'Accademia delle scienze. In seguito diede importantissimi contributi alla geodesia, teorica e pratica, partecipò (1736) a una spedizione in Lapponia per far luce sulla questione dello "schiacciamento" del globo terrestre (il C. studiò la forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DI FRANCIA – ASTRONOMO – PERIELIO – LAPPONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clairaut, Alexis-Claude (3)
Mostra Tutti

Cassini

Enciclopedia on line

Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] Luigi XIV membro dell'Accademia reale delle scienze e chiamato a Parigi, dove divenne direttore dell'osservatorio allora fondato. Scoprì 4 satelliti di Saturno e la divisione dell'anello di questo pianeta, studiò il fenomeno della luce zodiacale; con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – LUCE ZODIACALE – ASTRONOMIA – PERINALDO – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassini (5)
Mostra Tutti

ENRIQUES, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Federigo Giorgio Israel Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat. La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] Scozia, Liegi, Buenos Aires, Montevideo e dei Cile e, nel 1907, gli fu conferito il premio Bordin dell'Accademia delle scienze di Parigi per una memoria sulle superficie iperellittiche scritta in collaborazione con Francesco Severi. Per la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRIQUES, Federigo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 235
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali