CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] della più stretta dedizione alla causa francese, lontano dai segreti di corte, senza alcuna istruzione nel campo della storia, delle lettere o dellescienze ottenendo prontamente l'aiuto di Berna e di Zurigo mentre la Francia s'era interposta ancora ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] delle chiese ugonotte diFrancia si alternano con lo scambio di testi classici e di novità librarie. Nel 1561 il G. spediva, fresco di la durata di circa un anno a Marburgo in qualità di professore di medicina presso la locale accademia. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] AccademiadiFrancia che è in Roma (1763), nei quali è dato soprattutto ritrovare l'eco di questioni di moda nelle discussioni dei circoli settecenteschi. Né gli storici dell'arte militare hanno accordato il loro interesse a quegli scritti discienza ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] coinvolte nella crescita normale e maligna».
Fu socia di molte accademie e società scientifiche nazionali e straniere, tra le quali l’Accademia nazionale dei Lincei, l’Accademia nazionale dellescienze detta dei XL, la Pontificia academia scientiarum ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] con il re scismatico diFrancia. La grande offensiva viscontea in Annali della Facoltà discienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, V di F. G. IV capitano. Prime ricerche, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] la C. effettuò lontano dalla sua amatissima città fu quello in Francia. Poco dopo aver ricevuto un nuovo riconoscimento alla sua arte con la nomina a membro dell'Accademia Clementina di Bologna, nel marzo 1720 la C. partì per Parigi, dove soggiornò ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Studi secenteschi, XXXIX (1998), pp. 205-242; A. Mirto, Le lettere di Athanasius Kircher della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in Atti e memorie dell'Accademia Toscana discienze e lettere "La Colombaria", n.s., LI (2000), pp. 129-165; Id ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] 1906 nelle Schriften der Balkankommission dell'Accademia viennese dellescienze (Das Dalmatische. Altromanische tutto da quella viva e generosa fonte di idee e di fatti che è l'Atlante linguistico dellaFrancia".
La dottrina teorica del B. (che ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] ed agli scritti di Nicoletto Vernia e di E. D., in Atti e mem. della R. Acc. discienze, lettere ed arti di Padova, n. Picde la Mirandole en France (1485-1488), Paris 1897, p. 26;A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902 ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] 'esistenza di una fonte franco-veneta della nascita, dalla Bottega d'Erasmo di Torino con una premessa di A. Viscardi (nel frontespizio "Cividale, Tipografia Fratelli Stagni, 1927").
Bibl.: V. Lazzarini, in Atti e mem. d. R. Accademiadiscienze ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...