GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] di pregio. Oltre a ciò lo studio appartato delle medaglie […] con altre cose di gioie, di marmi, e di bronzo […] Alfonso Duca di Ferrara e Enrico Terzo Re diFrancia Cinquecento, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, V (1927 ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] frate Gregorio da Napoli, ministro della provincia diFrancia. Del testo non è rimasto alcun dispute all'interno del movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe discienze morali storiche e filol., XXXV (1980), pp. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...]
Il Tresor, o Livres dou tresor, venne composto in Francia e in francese: "et se aucuns demandoit pour quoi A. D'Ancona, Il Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. discienze morali, storiche e filologiche, s ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di Symphorien Champier, medico e umanista che fu tra i primi a far conoscere l'ermetismo ficiniano in Francia chiaro heroe dellescienze invitte" (Lettere di molte valorose Tranquillo, autore di alcune Rime de gli Accademici Affidati di Pavia, Pavia ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] regioni agricole dellaFrancia, si stabilì a Milano come rappresentante della ditta paterna nel commercio della seta.
Nel membro effettivo dell'Istituto lombardo discienze e lettere e poi ascritto all'Accademia dei Georgofili di Firenze.
Lavoro ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] diFrancia. Il vaticinio fece rumore e lo impegnò, secondo un tardo ricordo dellodi un certo mercato librario, iniziò la divulgazione di queste scienze sotto forma di degli astrologi, in Atti della R. Accademiadi archeologia, lettere e belle arti ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] dell’AccademiadiFrancia e con il pittore vedutista Giovanni Paolo Pannini, docente di prospettiva dell’Accademia. Il primo biografo diDell’Etruria inventrice dellescienze e dell’arti, poi precisato, nello stesso disegno, in Dell’origine delle ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] una lettera di Giovanni diFrancia, duca di Berry, nella quale si chiedeva al pontefice di rinunziare al vite degli Strozzi di Vespasiano da Bisticci. Introduzione e testo critico, in Atti e memorie dell'Accademia toscana discienze e lettere "La ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] novembre che il C. scrisse Del governo del regno diFrancia, dedicandolo al re. L'8 dicembre il re ed . Viviani, Ilvescovo di Verona... e il riordinamento dei monasteri femminili, in Atti dell'Accademiadi agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 8 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] anche nel 1434). Il marchese ebbe modo di incontrare a Braysur-Somme il re diFrancia Carlo VI, ma sulla via dei Pont. Max Opera inedita, a cura di G. Cugnoni, in Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie, classe discienze mor. stor. e filol., s ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...