Chimico e uomo politico francese (Parigi 1827 - ivi 1907). Dal 1851 al 1859 fu al Collège de France come preparatore di A.-J. Balard. Prof. di chimica organica alla scuola superiore di farmacia (1859), [...] insegnò dal 1864 al Collège de France. Membro dell'Accademiadellescienze (1873), segretario perpetuo dal 1889, entrò nel 1901 nell'AccademiadiFrancia. Nel 1886-87 fu ministro dell'Istruzione pubblica e nel 1895-96 ministro degli Esteri. ...
Leggi Tutto
Medico e politico (Saintes 1738 - Parigi 1814). Prof. di anatomia, patologia e fisiologia all'univ. di Parigi. Spirito aperto alle esigenze culturali dell'Illuminismo, godette presto di tale prestigio [...] tecniche di interesse generale; così redasse con Franklin, Lavoisier e Bailly il rapporto dell'Accademiadellescienze sui pretesi miracoli di Mes mer della medicina in Francia; il 10 ott. 1789 suggerì la decapitazione come la meno infamante delle ...
Leggi Tutto
Storico (Borščevka, Kursk, 1879 - Mosca 1962), accademico (dal 1930) e vicepresidente (dal 1942) dell'Accademiadellescienzedell'URSS; prof. di storia del socialismo all'univ. di Mosca; premio Lenin [...] nel 1961. Autore di opere sulla storia del pensiero politico e sociale soprattutto francese (Sen-Simon i sensimonism " političeskie idei vo Francii pered revoljuciej (1748-1789) "Le idee politiche e sociali in Francia prima della rivoluzione (1748 ...
Leggi Tutto
Storico (Nikolaev 1875 - Mosca 1955); prof. (1911-18) nell'univ. di Jur´ev (Tartu), poi (dal 1918) in quella di Pietrogrado; membro dell'Accademiadellescienze (1921). Si dedicò soprattutto a ricerche [...] sulla storia sociale ed economica dellaFrancia rivoluzionaria e napoleonica: Raboc̆ij klass vo Francii v epochu revoljucii ("La classe operaia in Francia all'epoca della rivoluzione", 2 voll., 1909-11); Kontinental´naja blokada ("Il blocco ...
Leggi Tutto
Generale (Vienne, Isère, 1767 - ivi 1840). Si distinse nelle campagne napoleoniche, specie all'assedio di Danzica (1807), nella campagna di Spagna (1811), in quella di Russia (1812) e durante la "battaglia [...] " in Francia (1814). Sotto la Restaurazione fu ispettore generale del genio e (dal 1829) membro dell'Accademiadellescienze. Nella tecnica della fortificazione studiò alcune forme di difese, cui fu dato il suo nome. Pubblicò varie opere di carattere ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Batavia 1652 - Orléans 1715). Visitò molti paesi (Italia, Francia, Inghilterra, Paesi Bassi, Germania, Ungheria e Svezia), prima di stabilirsi a Parigi, dove insegnò chimica, fu membro [...] dell'Accademiadellescienze e divenne medico personale del duca d'Orléans. Si dedicò allo studio del fosforo; a lui è dovuta la preparazione dell'acido borico. Notevoli le sue osservazioni sulle reazioni di neutralizzazione degli acidi con le basi. ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] mito della terza Roma, di "Roma centro dellascienza, didell'Accademia romana di S. Tommaso (1879), alla nomina di studiosi quali Billot, Mazzella e De Maria a professori dell de Léon XIII, "Revue de l'Église de France", 14, 1928, pp. 59-62.
J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] toscana La Colombaria», 1983, 48, pp. 87-146.
Trattato elementare di psicologia. Un manuale inedito di Felice Tocco, a cura di N. Urbinati, «Atti e memorie dell’Accademiadiscienze e lettere La Colombaria», 1984, 49, pp. 181-255.
M. Ferrari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] ; rist. anast. Napoli 2008).
Studi sull’etica hegeliana, «Atti dellaAccademiadiscienze morali e politiche di Napoli», 1869, 4, pp. 277-440 (ed. successive: con il titolo Principi di etica, a cura di G. Gentile, Napoli 1904; rist. in B. Spaventa ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] della cultura di un giudice bolognese della seconda metà del sec. XIII, per quanto aperto e curioso discienze naturali lo si voglia considerare. Alcune opere di servì di base all'edizione di Bastiano de' Rossi per conto dell'Accademiadella Crusca ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...