POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] straniere (Istituto d’incoraggiamento di Napoli, Reale Accademia borbonica di Napoli, Istituto dellescienzedi Bologna, Accademiadellescienzedi Torino, Accademiadellescienzedi Siena, American philosophical society di Filadelfia).
Nel 1780 Poli ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] degli Uccelli, descritto nel lavoro Gonomonoarrenia o fecondità dei soli maschi ibridi, in Rendiconti dell'Accademiadellescienzedi Bologna, classe discienze fisiche, matem. e naturali, n.s., XXVII (1922-23), pp. 147-153. In seguito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Francia. La G. fu costretta a sposare Giampaolo Manfrone iunior, figlio di Giulio e Beatrice Roverella, condottiero d'armi per la Repubblica di Venezia. Manfrone, avendo intenzione di , in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Stato, riuscendo a mantenere l’integrità dell’Accademia: i successi militari di Napoleone sconsigliavano la persecuzione degli antichi repubblicani.
Pessuti, già membro dell’Accademiadellescienzedi Mantova (1789) e di Torino (1790), fu fatto socio ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] architetti negli anni 1874, 1879 e 1891, appartenne dal 1871 alla R. AccademiadelleScienzedi Torino. Le Esposizioni di Torino lo vollero membro delle Commissioni ordinatrici e della giuria. Morì a Torino l'11 febbraio del 1904.
Opere: Intorno agli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] Francia e da soggiorni invernali a Pisa e Nizza per motivi di salute. Grande ammiratore del concittadino Vittorio Alfieri, partecipò al concorso indetto dal marchese L.G. Arborio Gattinara di Breme, nell'ambito dell'Accademiadellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] di una disputa resa celebre dalla lite di Piacentino con Enrico di Baila che dette occasione all'esilio del massimo rappresentante della scuola gosiana in Francia caso di rappresaglia fra Bologna e Ferrara, in Atti della R. Accademiadellescienzedi ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] fu introdotto presso i più insigni rappresentanti della cultura diFrancia. Nessun profitto egli trasse da tale posizione ad offrire. Un progetto di tal genere era da lungo tempo nei piani di lavoro dell'Accademiadellescienzedi Torino, ma non era ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] ) e poi grande ufficiale (1975) dell'Ordine al merito della Repubblica italiana; dal 1948 fu membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dal 1951 socio nazionale residente dell'Accademiadellescienzedi Torino.
Collocato fuori ruolo nel 1969 ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] salito al trono nel 1796, con l’appoggio dellaFrancia.
A questo disegno si connetteva il Projet de L’amministrazione generale del Piemonte e Carlo Botta (1799), in Memorie della Reale Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, 1909, vol. 59, pp. 215- ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...