GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] , 432-435, 443-445, 453 s., 518-520; A. Petitti di Roreto, Di una lettera a Carlo V relativa al sacco di Roma del 1527, in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, classe discienze morali, LVIII (1922-23), pp. 319-322; L. vonPastor, Storia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] far parte dell'allora costituita classe discienze morali dell'Accademiadellascienzedi Torino. accademico sopra la presupposta unione del Piemonte alla Francia, considerata secondo i rapporti di sicurezza, arti, commercio e letteratura. Tesi dell ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] diFrancia) e infine la conquista di un accento personale attraverso una ben graduata variazione di temi" (Bo, 1959, p. 1134).
La presenza parigina dello con lettere inedite, in Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino, CVII (1972-73), pp ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] Altri viaggi di studio lo avevano portato in Francia dove aveva dell’Accademiadellescienzedi Torino dal 1974, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei dal 1987, socio corrispondente, dal 1990, della Bayerische Akademie der Wissenschaften di ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] di Gingins, signore di Châtelard e Luigi di Bonvillars, signore di Mezières, ebbe l'incarico di mediatore nelle trattative di pace tra il re diFrancia scritti di Emanuele Filiberto duca di Savoia, in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Francia (1690-96), di una vasta rivolta fiscale, nota come "guerra del sale". Dopo la pace di Ryswick, Vittorio Amedeo II aveva deciso di nell'età dell'assolutismo, in Memorie dell'Accademiadellescienzedi Torino, classe discienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] le scuole di Germania, le scuole di ponti e strade, delle miniere e di arti e manifatture diFrancia, cui Accademiadellescienzedi Torino che, riportate in Repertorio bibliogr. delle pubblicazioni della R. Accademiadellescienzedi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] della Società reale borbonica (poi Società reale di archeologia, scienze e belle arti). In considerazione dei suoi meriti scientifici, la Francia novembre 1833, in Atti dell'Accademiadellescienzedi Napoli, 1834; Piano di una educazione compiuta, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] G.C. Sciolla, Le ricerche storiche sulle arti nei manoscritti del barone G. Vernazza conservati all'Accademiadellescienzedi Torino, in Mem. dell'Acc. dellescienzedi Torino, cl. di sc. morali..., s. 5, VI (1982), pp. 55 s.; P. San Martino, in La ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] un posto di rilievo la Storia della reggenza di Cristina diFrancia,duchessa di Savoia,con annotazioni , in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, XXXVIII (1902-1903), pp. 279 ss.; Torino, Accademiadellescienze, Fondo Federico ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...