Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] delle ‘funzioni di linea’ di Vito Volterra, e che trovò poi un largo sviluppo, in un senso più astratto, soprattutto con le ricerche in Franciadi maggio 1959), «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», classe discienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] dellescienze sperimentali in Toscana, spronando l’interesse per le scienze utili alla società. Questo fine fu solo parzialmente raggiunto da Fontana, poiché non gli fu mai concesso, anche per ragioni economiche, di aggregare al museo un’Accademia ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] Francia, Austria, Cecoslovacchia. Conobbe il card. Verdier, arcivescovo di Parigi, mons. Seipel, Dollfüss, Beneš ed altre personalità straniere; fu amico di mondiale fu nominato membro dell'Accademia francese discienze morali e politiche.
Negli ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] di Napoli, ma di tutta Europa, dalla duchessa di Chartres alla sorella della regina, Maria Cristina di Sassonia, dall'ambasciatore diFrancia meriti, nel 1786 fu nominato prima bibliotecario dell'Accademiadiscienze e belle lettere, carica che oltre ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] di Rime e versi, apparsa in occasione della sua morte (Verona 1750) con una lettera dedicatoria agli Accademici Fluttuanti di F. Franca (fonte didella poesia italiana libri tre di G. C. B. veronese, in Attid. I. R. Ist. veneto discienze ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] polacco autonomo, creato dopo il congresso di Vienna, il B. divenne, nel 1817, decano onorario della facoltà di Belle Arti dell'università di Varsavia; dal 1807 era membro della Società degli Amici delleScienze. In quegli anni la forza creativa ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] di direttore dellaAccademiedi Musica di Svezia nel 1827, Filarmonica di Vienna e Filarmonica di Roma nel 1836, di S. Luca di Roma nel 1838, di Stuttgart nel 1839, e a membro corrispondente degli Stabilimenti scientifici e letterari diFrancia ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re diFrancia e didi Stato nell'opera di S.A., in Atti d. R. Acc. d. Scienzedi Torino, classe discienze morali, stor. e filol., LXVI (1930-31), pp. 598-626; F. Meinecke, L'idea della ragion di ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] successivi.
Lo stesso Bertrand presentò all'AccademiadiFrancia una nota del D. (Des surfaces Lincei, classe discienze fis., mat. e nat., s. 5, XXVIII (1919), I, pp. 154-163; L. Bianchi, In memoria di U. D., in Annali delle Università toscane, n ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] Francia l'intervento armato nella guerra, acuì le divergenze. Mameli, che fino allora aveva coadiuvato il B. nello sforzo di . dell'Acc. naz. dei Lincei, classe discienze morali, s. 5, XIII (1904), pp. 161-176; E. Curotto, L'Accademiadi filosofia ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...