GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] , 432-435, 443-445, 453 s., 518-520; A. Petitti di Roreto, Di una lettera a Carlo V relativa al sacco di Roma del 1527, in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, classe discienze morali, LVIII (1922-23), pp. 319-322; L. vonPastor, Storia ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] di Gingins, signore di Châtelard e Luigi di Bonvillars, signore di Mezières, ebbe l'incarico di mediatore nelle trattative di pace tra il re diFrancia scritti di Emanuele Filiberto duca di Savoia, in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] un posto di rilievo la Storia della reggenza di Cristina diFrancia,duchessa di Savoia,con annotazioni , in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, XXXVIII (1902-1903), pp. 279 ss.; Torino, Accademiadellescienze, Fondo Federico ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] le scienze gli valsero l'elezione a socio della R. Accademiadellescienzedi Napoli, e la stima e l'amicizia di dotti il C., dopo aver subito l'umiliazione di non essere ricevuto dall'ambasciatore in Francia, il Castelcicala, seppe da questo, per ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] un ingente furto di denaro ai danni del fisco. Scrivendo il 17 aprile al nunzio in Francia Vincenzo Macchi, e passim; A. Luzio, Gli inizi del Regno di Carlo Alberto, in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, LXVI (1923-26), 3 ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] straniere (Istituto d’incoraggiamento di Napoli, Reale Accademia borbonica di Napoli, Istituto dellescienzedi Bologna, Accademiadellescienzedi Torino, Accademiadellescienzedi Siena, American philosophical society di Filadelfia).
Nel 1780 Poli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Francia. La G. fu costretta a sposare Giampaolo Manfrone iunior, figlio di Giulio e Beatrice Roverella, condottiero d'armi per la Repubblica di Venezia. Manfrone, avendo intenzione di , in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] salito al trono nel 1796, con l’appoggio dellaFrancia.
A questo disegno si connetteva il Projet de L’amministrazione generale del Piemonte e Carlo Botta (1799), in Memorie della Reale Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, 1909, vol. 59, pp. 215- ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] ’Aosta, e sul valore dell’autonomismo, delle tradizioni e delle identità locali.
Fu socio di prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali, fra cui: l’Accademia nazionale dei lincei, L’Accademiadellescienzedi Torino (di cui fu anche ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] .
Fonti e Bibl.: Manoscritti del B. sono conservati nella Biblioteca del conte Paolo Thaon di Revel nel castello di Ternavasso e presso l'AccademiadelleScienzedi Torino (Mss. 478, 482, 2411). L'archivio Argentero è stato recentemente versato nell ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...