FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] all'autorità del regno diFrancia". E ciò con gran dell'Accademia fiorentina degli Elevati - "il gran protettore della musica" e "grande intenditore didella R. Acc. dellescienzedi Torino, XLII (1906- 1907), pp. 386-396; U. Dallari, Il R. Arch.... di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Francia e nelle Fiandre. Egli avrebbe combattuto con altri "lombardi" al servizio di Filippo il Bello e avrebbe partecipato, nell'estate dell'anno 1303, alla battaglia di XIII e XIV, in Atti dell'I. R. Accademia lucchese discienze, lettere e arti, XV ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] 5 febbr. veniva firmata una tregua tra Francia e Spagna.
Profondamente umiliato dagli insuccessi subiti di D. Ferrante Gonzaga dal governo di Milano e le sue conseguenze (1553-1555), in Mem. d. R. Accad. dellescienzedi Torino, classe discienze ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] dì stampa, presso la Bibl. d. Compagnia di Gesù -Villa Malta - Roma); G. Manacorda, I rifugiati italiani in Francia negli anni 1799-1800, in Mem. d. R. Accad. dellescienzedi .; A. Campani, Un mancato accademicodella Crusca, in Rass. nazionale, XXII ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] AccademiadelleScienze e, nel 1833, venne persino insignito della Legion d'onore. L'anno prima era uscita a Parigi, per i tipi di B.,con la traduzione di quanto scritto su di essa nei giornali diFrancia e alcune risposte dell'autore, Italia 1825), ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di principii d'una vendita di carbonari ital. in Londra nel 1823, in Atti d. R. Accademia d. scienzedi Torino dell'esilio, Roma 1955, I-IV, ad Indices;F. Della Peruta, Le vicende dell'emigrazione italiana in Francia nel 1830-31 in un diario di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Polonia, sperava di ottenere ancora la corona di Napoli per una delle sue figlie. Ma Carlo V diFrancia -273, 276; E. Rogadeo, Il primo matrimonio di Giovanna duchessa di Durazzo, in Rassegna pugliese discienze, lettere ed arti, XIX (1902), pp. 98 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] re diFranciadi Pietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti il ritiro della prammatica sanzione e dell'appoggio Poggio Bracciolini cancelliere e storico di Firenze, in Atti e mem. dell'Accademia Petrarca di lettere,arti e scienzedi Arezzo, n.s, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Ungari, C. in Francia. Ricerche sulla fortuna dell'opera crociana, Napoli 1967; M. Biscione, Interpreti di C., Napoli 1968; B. C., Studi a cura dell'Accademiadiscienze morali e politiche della Società nazionale discienze, lettere e artiin Napoli, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Assemblea del clero diFrancia, che prese dura di C. XIV cfr. C. Pietrangeli, Il museo Clementino Vaticano, in Atti della Pontificia Accademia romana di alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...