MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] . 1826 il M. fu nominato socio dell'Accademiadellescienzedi Torino. Negli anni successivi poté dedicarsi con della Sardegna con interventi sulla colonizzazione (1856), sulle ferrovie (1862) e sulla ventilata cessione dell'isola alla Francia. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademiadi Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] lui presentata nel 1845 alla Reale Accademiadellescienzedi Torino gli valse la nomina a dell'Ordine della Legion d'onore diFrancia (gennaio 1860).
Promosso maggior generale nel febbraio 1860, fu nominato comandante generale dell'artiglieria delle ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] la Sardegna.
Socio dell’Accademiadellescienzedi Torino, Pareto fu tra i promotori dei Congressi degli scienziati italiani, che, cessione alla Franciadi Nizza, in nome dell’italianità storica e geografica della città.
All’inizio dell’ottava ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] , 1902, p. 83; F. Bazzi, Spigolature storiche sull’assedio di Verrua 1704-1705, in Atti dell’Accademiadellescienzedi Torino, XXXVIII (1903), pp. 1011-1023; Dispacci di corte, ministeriali e vice-regi concernenti gli affari politici, giuridici ed ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] per la Sicilia; in quest'ultimo anno fu anche commissario della Società di storia patria.
Socio di numerose accademie italiane, come l'Accademiadellescienzedi Bologna, la R. Accademiadi Napoli, nel 1933 rappresentò la sua università al Congressso ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] vita e sulle opere di R. P. lette alla Reale AccademiadelleScienzedi Torino, 25 giugno 1882, Torino 1883; J.-B.-A. Dumas, Discorso pronunziato all’AccademiadiFrancia nella seduta del 7 agosto 1865, in occasione della morte di P., in R. Piria ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 446 s.) consentono di seguire l'itinerario di C. A. giorno per giorno: passato il confine con la Francia, il 26 era , Gli ebrei piemontesi e il ghetto intorno al 1835-40, in Mem. dell'Acc. dellescienzedi Torino, cl. sc. morali…, s. 3, I (1952), 2, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] . Qui entrò nell'Accademia ecclesiastica, dove proseguì si era, da tempo, avvicinato alla Francia, ed intrigava con l'ambasciatore d'Aubeterre dispacci ined. d'un diplom. lucchese, in Mem. della R. Accad. dellescienzedi Torino, s. 2, LXV (1916), 6, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] diFrancia", a pressioni che gli vengono da taluni settori diAccademie istituite da B. XIV: Notizie delleAccademie erette in Roma per ordine della Santità di papa B. XIV e la biblioteca dell'Istituto dellescienzedi Bologna, Parma 1921. Per i ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna diFrancia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dell'istruzione superiore (attraverso il Collegio delle provincie o l'Accademia reale) ai figli della nobiltà minore e della guerra per la success. polacca (1733-1738), in Atti dell'Acc. dellescienzedi Torino, LXXXIX, (1954-1955), 2, pp. 293-432 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...