AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Francia, l'A. combatté dapprima nella zona di Nizza, agli ordini di C. F. Thaon conte di Sant'Andrea, e poi, nel corso dell'offensiva francese della pure ispiratore di quella Accademia dei Concordi, che, sorta con il proposito di rivendicare un ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] l'Historia diFrancia; contemporaneamente pubblicò la nota Relatione della città e Stato di Milano. Dal Incogniti, overo Gli huomini illustri dell'Accademia…, Venetia 1647, pp. 173-175; A. Valier, Historia della guerra di Candia, Venetia 1679, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] alle scienze, sin appassionato di botanica, gli è, per qualche tempo, maestro di matematiche Giovanni Mantova…, in Collectanea franc., XII (1942), pp. 329-350, 497-529; Indici del Giorn. stor. della lett. italiana…, a cura di C. Dionisotti, Torino ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] dell'obbedienza. Ai Buonvisi, già ora i più ricchi e potenti dei mercanti lucchesi, e tanto legati, come abbiamo visto, alla corona diFrancia fondatori dell'Accademia degli Oscuri (che ospitarono nel loro palazzo), nata sotto il patrocinio dell'amico ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] , s.4, VI (1893), pp. 13 s.; R. Bonghi, Relaz. sui lavori dell'Accademiadiscienze morali e politiche nell'anno 1893, in Rendiconto delle tornate e dei lavori dell'Accademiadiscienze morali e politiche, XXXIII (1894), pp. 11-14 (poi in Ritratti e ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Peron e Arnaud d’Ossat, ciò si è verificato anche per merito della pressione persuasiva del diplomatico veneziano. Veniva così perfezionata la soluzione borbonica della crisi diFrancia, non più rinviabile dopo l’abiura solenne del 25 luglio 1593 e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] del re diFrancia e cercava di estendere il suo dominio in Lombardia. Venezia decise allora di eliminarlo: scaligeri e carraresi (1406-1412), in Atti e mem. dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, s.4, X (1910), pp. 31-52; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia il re diFrancia, Enrico III con e l’Inghilterra al tempo della Riforma, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe diScienze Morali, Storiche e Filologiche, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] Francia mostravano di indirizzare la loro politica a fini didi antichità e arte della provincia di La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese discienze, e fece parte della Deputazione di ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] ne aveva ricevuto in ricompensa la nomina a "istoriografo" diFrancia, senza però una pensione né un qualsiasi altro beneficio. , bb. 607 (Gazzotti), 133 (Bergomi); Modena, Arch. dell'Accademia naz. discienze, lettere ed arti, arm. D, filza U.4/u: ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...