FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] diplomatica della corte di Roma per la morte di Enrico IV diFrancia, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe discienze fisiche ecclés., XI (1910), pp. 728-754; M. Maylender, Storia delleaccademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 370-381; L. von ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] agli studi di storia navale e di filologia che aveva iniziato circa vent'anni prima.
L'insegnamento dellescienze fisico-naturali nominare socio corrispondente dell'Accademiadella Crusca. Per il G., poi, il Vocabolario - al pari delle opere storiche ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] a mons. N. C. destinato nunzio ordinario alla Maestà del re diFrancia, ff. 100-122; Ibid., Mss. Chigiani, 1177, n. 28 Roma e le origini della Biblioteca corsiniana, in Memorie dellaAccademia naz. dei Lincei, classe discienze morali storiche e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] a Roma per iscriversi alla Accademia romana di S. Tommaso, dove conseguì di protettorato straniero, in particolare quello dellaFrancia, di guerra 1915-1918 di C. C., U. Ojetti e G. D'Annunzio, in Atti della Accad. discienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] 1771) - Seguirono dieci "schediasmi", pubblicati negli Atti dell'Accademiadellescienzedi Siena, V (1774), pp. 55-128, su . La sua ampia prefazione all'Esempio dellaFrancia avviso e specchio dell'Inghilterradi Arturo Young (Pavia 1794) contiene ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] il convento di S. Severino, dopo palazzo Gravina, ospitò in quel periodo l'Accademiadellescienzedi C. Galiani soprattutto la letteratura contro i libertini e gli atei promossa in Francia dall'episcopato e dai Parlamenti e spronò i maestri del ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] di Bona di Borbone intervennero a nome del re diFrancia i duchi reali di Borgogna, di Berry, di Borbone 278-99.
G.C. Busaggi, Gli statuti di Amedeo VIII del 31 luglio 1403, "Memorie dell'AccademiadelleScienzedi Torino", ser. II, 70, 1939-40, ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] colle armi stesse dell'incredulità di monsignor Le Franc de Pompignan e l'Istruzione del clero diFrancia adunato in Parigi Geschi, Morozzo, Boccardi tentò nel 1783 di essere ammesso all'Accademiadellescienzedi Torino; nello stesso anno inviò le ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] nei volumi I, IV e VI (1836, 1840 e 1853) e nella raccolta di frammenti di leggi barbariche da un codice della Biblioteca di Ivrea (in Memorie della R. AccademiadelleScienzedi Torino, s. 2, VIII (1846), pp. 129-167). Peyròn fu altresì storico in ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] da lui governate. Fu anche membro della Deputazione di storia patria e socio dell'Accademiadellescienzedi Torino. La solida fama della sua preparazione teologica, della sua condotta di vita e della sua vasta e profonda cultura (doti codeste ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...