La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dell'Istituto di ricerca sui metalli dell'Accademia Cinese delleScienzedi Shenyang comunicano di avere realizzato un processo di Stanford University, California, Claude Cohen-Tannoudji, Francia, Collège de France, Parigi, e William (Bill) Daniel ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] di A. Franchi, per l'altro la lettura di alcuni testi provenienti d'Oltralpe. Il D. stesso ricorda il peso decisivo che su didella clinica medica..., Milano 1871; A. Breda, Commemorazione di A. D., in Atti e memorie dell'Accademia pat. discienze ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] del suo lavoro con quello del Pinel in Francia, che con esiti anche fuorvianti ha costituito il accademiche (fu membro ordinario dei Georgofili, della Colombaria, dell'Accademia fiorentina, di quella dellescienzedi Siena, e corrispondente di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] all'ordinamento delle raccolte di anatomia comparata. Aggregato come socio dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna la cessione di Nizza e della Savoia alla Francia. Decaduto dall'incarico per estrazione (eccedenza di deputati professori ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] sangue venoso si mescola con quello arterioso, ricordato come ‘forame di Panizza’. L’opera gli valse la nomina a membro dell’Accademiadellescienzedell’Istituto diFrancia.
Alla fisiologia furono dedicate le Ricerche esperimentali sui nervi (Pavia ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] fisiologica di alcuni eteri chetonici e dichetonici corrispondenti, in Atti della R. Acc. dellescienzedi Torino, dell'AccademiadiFrancia, rappresenta un contributo alla storia della terapia e dell'arte sanitaria.
Tra le altre opere di storia della ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e dellascienza. Nelle [...] e nel quadrato, le figure perfette della geometria piana che insieme alla matematica rappresenta per Leonardo il fondamento di tutte le scienze naturali. Le competenze anatomiche maturate permettono all’artista-scienziatodi progettare anche un robot ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] e limitati nel tempo, M. Portmann in Francia (v. Portmann e Claverie, 1957) e J ricostruttiva dei progressi della ricerca biomedica, in ‟Bollettino e atti dell'Accademia Medica di Roma", 1992- dellascienza odontostomatologica permette al paziente di ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di questi timori va ricordata la lunga querelle esplosa tra scienziati, industrie e organi di ricerca accademici a proposito della -Sforza, L. L., Genetics, evolution, and man, San Francisco 1976 (tr. it.: Genetica, evoluzione, uomo, Milano 1977). ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] che, come spesso avviene nella scienza, siano stati gli elementi deteriori di questa classificazione, più che gli
Bianchi, G., Isolamento di ceppi di ratti ipertesi mediante la tecnica dell'incrocio, in ‟Atti dell'Accademia Medica Lombarda", 1968, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...