COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] "piccola università di Studi in Teramo", (1788) e lo aveva indicato come "molto istruito nelle cognizioni della fisica moderna, e specialmente nella chimica e storia naturale, su le quali scienze ha fatto delle pubbliche accademie con molta lode ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Cristina diFrancia un parere (anonimo, in Arch. di Stato didi Savoia-Nemours, di inaugurare quasi contemporaneamente il collegio dei nobili e l'Accademia reale, futura Accademiadi Carlo Emanuele II (1663-1675), in Memorie dell'Acc. dellescienzedi ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] . Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del '500, Torino 1965, ad Indicem; Accademia lucchese discienze, lettere e arti, La "libertas lucentis" del 1369, Carlo IV e la fine della dominazione pisana, 1970, pp. 76, 81, 84, 89, 149; G. Ghilarducci, Il ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Pisa, nel 1841 al terzo Congresso degli scienziati italiani, a Firenze, nel 1838 divenne membro dell'Accademia Labronica, dal 1851 fu socio dell'Accademia dei Georgofili, dal 1858, della R. Accademia toscana di arti e manifattuie per la classe degli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] di arte della seta di Lucca non più personalmente, ma attraverso la sua compagnia di Lione.
Il B. ebbe la firma, nel caso si fosse trovato in Francia, della "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C. didella Regia Accademia lucchese discienze, ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] , s.4, VI (1893), pp. 13 s.; R. Bonghi, Relaz. sui lavori dell'Accademiadiscienze morali e politiche nell'anno 1893, in Rendiconto delle tornate e dei lavori dell'Accademiadiscienze morali e politiche, XXXIII (1894), pp. 11-14 (poi in Ritratti e ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] .
Nel 1849 espatriò in Francia e lì seppe di essere stato incluso tra i di corrispondenza con tutta Europa e venendo nominato vicepresidente dell'Accademia omeopatica di nei vari Atti dei Congressi degli scienziati italiani e su altri periodici e ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] L'anno prima aveva pubblicato nel Giornale del Gabinetto letterario dell'Accademia Gioenia uno studio sull'Ordinamento della teoria giuridica dellescienze sociali, nel quale aveva cercato di porre in evidenza i nessi esistenti fra economia, morale e ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] machines hydrauliques. Le invenzioni del C. furono segnalate in Francia dal Journal des savants e nel 1767l'autore della machine à feu ricevette un plauso dell'Accademiadi Parigi.
Concepita ed attuata come consapevole tributo al progresso tecnico ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] dell'esercito del Condè dopo la sconfitta di Saint-Denis dell'11 nov. 1567, al soggiorno infine a Montargis, presso Renata diFrancia la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese discienze, lettere e arti, XXIII( ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...