BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] anche la stampa dei Commentarii dell'Accademiadi lettere, scienze… del Dipartimento (dal 1812 Ateneo di Brescia). Le edizioni bresciane il mercato librario, in Italia e in Francia, era in grado di assorbire nella misura, necessaria, per ripagarne l ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] capi dell'eresia. Passato nella Francia meridionale, continuò l'opera di evangelizzazione di s. Domenico tra gli Albigesi della Berlinghieri, Gall. dell'Accademia, Firenze). Dal 1394 con la fiamma (Agnolo Gaddi, chiesa di S. Croce di Firenze) o ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] in Mem. di matem. e di fisica d. soc. ital. dellescienze residente in Modena, XXI (1837), Modena, pp. 142-174, tavv. 2; Descrizione di un nuovo Istrumento per livellare, in Continuazione degli atti dell'I. e R. Accademia Economico-Agraria di Firenze ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] Francia), che conclude, con gli accademici Granelleschi, essere la lingua del Goldoni "la più abbietta e trasandata che dare si possa". Giova semmai rilevare che il classicismo pone il C., come altri della sua tendenza, nel ruolo di difensore delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] di cacciare dal Piemonte Enrico II, re diFrancia conquistare con l'aiuto delle truppe del duca d' Accademia nazionale Virgiliana discienze, lettere ed arti, V. G. e il ducato di Sabbioneta. Atti del Convegno, Sabbioneta - Mantova… 1991, a cura di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] in vita diversi riconoscimenti da accademie e società scientifiche nazionali ed estere. Fu dal 1866 membro della Société géologique de France e dal 1867 della Société d'anthropologie di Parigi, che lo accolse a dispetto della netta prevalenza tra le ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] conte A. de Forbin, direttore dei Musei reali diFrancia (1817-1818), con i Francesi. Infine, nel , Docc. inediti sulla cessione al Piemonte della collez. egiziana D., in Atti dell'Accademiadi Torino, cl. discienze fis., LXIX (1933-34), pp. 595 ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] della grande lezione razionalista e attento agli sviluppi dellascienzadi un'impossibile collaborazione. Le nuove idee diFrancia e d'Inghilterra gli erano sostanzialmente estranee, se non apertamente ostili, il fervore riformistico dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] scuola di Meleto, al II Congresso degli scienziati italiani, tenutosi a Torino nel 1840. Nei tre anni seguenti si trattenne pressoché ininterrottamente fuori della penisola, soggiornando in Inghilterra, Belgio, Francia e in vari Stati tedeschi. In ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Fra i numerosi incarichi assunti si annoverano la presidenza della Commissione italiana di cooperazione intellettuale, della Società italiana per il progresso dellescienze, dell'Istituto di studi legislativi, del. Centro per gli studi amministrativi ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...