FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] , pensionario presso l'AccademiadiFrancia a Roma nel 1824 di notizie riguardanti le scienze, arti e mestieri della città di Roma, Roma 1838, p. 103; Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nella Galleria dell'I.R. Accademiadelle ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] dicembre 1762 all'Accademia veneziana di storia ecclesiastica, detta della S. Sede e della Chiesa( (Roma 1799), energico richiamo, sullo sfondo della Rivoluzione diFrancia Atti dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti, cl. discienze morali, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] da sbalordire l'uditorio. Il 12 agosto, in un'accademia ancora più vasta, stupì i presenti poetando su Leda e ; G. Manacorda, I rifugiatiitaliani in Francia negli anni 1799-1800, in Memorie della R. Accademiadelle scienzedi Torino, s. 2, LVII (1907 ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] di essere apprezzato anche in Francia, da dove gli venne commissionata la traduzione grafica di alcuni episodi del romanzo Les aventures de Télémaque di nel secolo XIX, in Atti dell’Accademiadiscienze, lettere e arti di Palermo, V (1875), pp. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] corporis d. Francisci. Adnotationes…, Romae 1820). La vicenda fu conclusa dal breve di approvazione di Pio VII, gli Annali dellescienze religiose, vicini all'Accademiadi religione cattolica, col proposito di estirpare gli errori delle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] ad ind.; G.M. Filelfo, La guerra del Finale (1447-1452), a cura di Pinea, Savona 1979, p. 54; L. Balletto, G. G. Longo pirata genovese del XV secolo, in Atti dell'Accademia ligure discienze e lettere, XL (1984), pp. 287-292; G. Olgiati, Genova, 1446 ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] , dottore honoris causa in scienze forestali al Politecnico di Dresda, socio ordinario dell’Accademiadi agricoltura diFrancia, medaglia d’oro al merito silvano in campo nazionale.
L’attività di Pavari, al pari della sua fama, oltrepassò i ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] artistico presso l'AccademiadiFrancia a Roma che permise loro di tornare definitivamente in dell'architettura in Italia, in Il progresso dellescienze, delle lettere e delle arti (Napoli), I (1832), pp. 146-157; G. Quattromani, Necrologia di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] ; T. Porcacchi, La attioni d'Arrigo terzo re diFrancia, Venezia 1574, cc. 10 s., 16, 28- overo Gli huomini illustri dell'Accademia de' signori incogniti di Venetia, Venezia 1647, discienze storiche, LXI (1982), pp. 2 s., 5 s.; Storia della cultura ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] ); membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione; vicepresidente dell'Accademiadi marina mercantile; consigliere del consiglio di amministrazione della Finmeccanica e della società Navalmeccanica di Napoli; membro del comitato direttivo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...