ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] dell'economia, senza prevenzioni di sorta, ancora, nel 1784 era stato aggregato alla prestigiosa Accademia patavina discienze -87, 89-135, 138-185 (Bergarno); Ibid., Dispacci ambasciatori Francia, ff. 244-248, ed anche Ibid., Expulsis papalistis, ff. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Francia, l'A. combatté dapprima nella zona di Nizza, agli ordini di C. F. Thaon conte di Sant'Andrea, e poi, nel corso dell'offensiva francese della pure ispiratore di quella Accademia dei Concordi, che, sorta con il proposito di rivendicare un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] scienziato? (Paolo Mantegazza, «Nuova antologia», 1910, 233, p. 231).
Al di là delle gelosie tipiche dell’accademia, Sergi poneva un quesito che resta aperto. I ruoli di politico e di sarebbe avvicinata a quella della donna diFrancia, «nazione media» ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] per la stampa del Breviario riformato del cardinale Francisco Quiñones, che sarebbe rimasto in vigore fino In difesa di L. Giunta dall'accusa di contraffattore delle edizioni di Aldo Romano, in Atti e memorie della R. Accademiadiscienze, lettere e ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] l'Historia diFrancia; contemporaneamente pubblicò la nota Relatione della città e Stato di Milano. Dal Incogniti, overo Gli huomini illustri dell'Accademia…, Venetia 1647, pp. 173-175; A. Valier, Historia della guerra di Candia, Venetia 1679, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] di Giovanni Calvani, erudito cultore della poesia provenzale, pubblicò una serie di articoli sulla letteratura celtica e sulla poesia epica in Francia, poi raccolti nel volume Filosofia delladella Reale Accademiadiscienze morali e politiche di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] alle scienze, sin appassionato di botanica, gli è, per qualche tempo, maestro di matematiche Giovanni Mantova…, in Collectanea franc., XII (1942), pp. 329-350, 497-529; Indici del Giorn. stor. della lett. italiana…, a cura di C. Dionisotti, Torino ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] dell'obbedienza. Ai Buonvisi, già ora i più ricchi e potenti dei mercanti lucchesi, e tanto legati, come abbiamo visto, alla corona diFrancia fondatori dell'Accademia degli Oscuri (che ospitarono nel loro palazzo), nata sotto il patrocinio dell'amico ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] seta, comparsa in Francia nel 1850. Già alcuni scienziati avevano osservato nelle uova, nei bruchi e nelle farfalle dei corpuscoli ovali, assenti negli individui sani. Il C. fece in proposito una serie di ricerche a conclusione delle quali, nel 1862 ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] stesso modo, l’intera bibliografia di critica artistica è in corso di edizione on-line, a cura del Dipartimento discienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, nell’ambito del progetto di ricerca FIRB 2012 Diffondere la cultura ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...