CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
FrancoDella Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] anni del suo soggiorno in Francia il C. si era legato anche agli ambienti dell'emigrazione italiana; ed è naturale scritti di G. Mazzini, XXXVI, p. 275. Necrol. in Atti della R. Accad. dellescienzedi Torino, V(1869-70). p. 192; R. Ciampini, Vita di ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] dell'Istituto di Bologna, l'Etrusca di Cortona, quella discienze e belle lettere di Mantova, dellescienzedi Torino, di agricoltura di Torino, di agricoltura ed arti (oltre a quella di pittura) di Verona; all'estero le accademiedellescienzedi ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] accademici e al F. fu concesso (11 aprile), su sua istanza, il titolo di architetto dell'Accademiadellescienze; nel novembre dello Università di Torino, mz. 1 da ordinare; mz. 3 di addizione). Paroletti (1819) lo dice vivente ed attivo in Francia, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] dalla Russia di trasferirsi a Pietroburgo come membro ordinario dell'Accademiadellescienze, proposta che dei castelli di Napoli, accettando in seguito di capitolare in cambio del permesso di far vela per la Francia; all'atto dell'imbarco, il ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] accademico clementino, accademicodellescienzedi Bologna e di Siena (Discorso sopra il bello dell'architettura di F. B. Ferrari del Collegio degli ingegneri di Milano, dell'Accademia Clementina e di quella dellescienzedi Bologna e di Siena ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] dellescienze e belle-lettere; Planelli fu fra i primi soci e nel 1784 fu candidato alla segreteria.
Vicino al progetto dell’Accademia è il Saggio sull’educazione de’ principi, inedito fino al 1779, poiché, confidava l’autore nel 1775, «un libro di ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] 1928, pp. 14 ss.; C. Frati, Diz. biobibliogr…, Firenze 1934, p. 74; L. Negri, Un accademico Piemontese del '700: C. Denina, in Mem. della R. Acc. delleScienzedi Torino, s. 2, LXVII (1933), p. 3; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'univ ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] , l'irrompere sulla scena della Russia) avrebbe presto portato alla rottura dell'alleanza franco-austriaca, determinatasi con la guerra di riforma iniziò sin dall'arrivo a Torino un intenso dialogo con gli uomini raccolti nell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Il L. fu membro, oltre che dell'Accademia Pontaniana, della R. Accademiadellescienze e dell'Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali. Pur tra le tante sventure trovò tempo e opportunità per svolgere opera di assistenza nei riguardi dei più ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di G. Pirenne, e l'aggregazione all'Accademia reale dellescienzedi Bruxelles, nonché alla R. Deputazione di storia patria di G. Govone (in Rivista universale, XV [1872], pp. 272-98); La Francia nella guerra 1870-71 (ibid., pp. 38-58; XVI [1872], pp. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...