COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] "piccola università di Studi in Teramo", (1788) e lo aveva indicato come "molto istruito nelle cognizioni della fisica moderna, e specialmente nella chimica e storia naturale, su le quali scienze ha fatto delle pubbliche accademie con molta lode ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri Francia, 1836-41; Lettere di G. B. Passerini a V. Gioberti, in Atti della R. Accad. dellescienzedi Torino, LXX (1934-35). pp. 10, 11, 32, 33 dell'estratto; C. De Vecchi di Val Cismon, Le carte di ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Cristina diFrancia un parere (anonimo, in Arch. di Stato didi Savoia-Nemours, di inaugurare quasi contemporaneamente il collegio dei nobili e l'Accademia reale, futura Accademiadi Carlo Emanuele II (1663-1675), in Memorie dell'Acc. dellescienzedi ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] S. Chiesa riminese, Rimini 1813, pp. 299 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto dellescienzedi Bologna…, Bologna 1847, p. 145; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'Urbino ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] l'assunzione definitiva come interprete presso il consolato diFrancia in Cina (18 nov. 1842). Ottenuta così dal Museo ed istituto di zoologia sistematica dell'università di Torino e dalla Accademiadellescienze, sempre di Torino, - di cui il C. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] storiche sopra l'Università e l'Istituto dellescienzedi Bologna, Bologna 1840, pp. 329, 395; Id., Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università, e del celebre Istituto dellescienzedi Bologna, Bologna 1847, pp. 196 s ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] di poter stampare prima il Saggio sopra l'AccademiadiFrancia che è in Roma (1763), poi l'ediz. completa delle : G. Aubert nel carteggio con Beccaria e Verri, in Mem. dell'Accad. dellescienzedi Torino, s. 4, XXVII (1973), 1-235 passim; C. ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] Accademiadellescienze. In questo periodo ha rapporti con uomini come P. Balbo, G. Vernazza, V. Spanzotti, I. Baudisson e G. Morardo. C'è la traccia di De criminibus, le opinioni di Rousseau. In realtà i re diFrancia e di Spagna, aiutando gli ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] venne in quell’anno ammesso all’Accademiadellescienze. Nel 1818 progettò la ricostruzione delle terrazze e dell’esedra antistante al castello del Valentino, residenza non più destinata alla famiglia reale, luogo di origine del polo d’istruzione che ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] 1836: un esemplare conservato a Torino, Accademiadellescienze), in cui condannava l’antica pratica del duello come una forma non tanto di coraggio, quanto di libertinismo e depravazione: ogni forma di violenza, nel suo pensiero, doveva rispondere ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...