BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Villafranca il privilegio di porti franchi e ordina ai comuni di procedere alla riparazione delle strade (nel dell'Accademiadellescienze; consiglia l'invio in Egitto del professore di botanica Donati a raccogliere "cose naturali" per il Museo dell ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Breve trattato... in risposta agli apologisti dell'Assemblea Nazionale diFrancia, in Supplemento al Giorn. eccl di Pio VI, in Atti dell'Acc. dellescienzedi Torino, ci. discienze morali, LXVII (1931-32), pp. 25-52; P. Savio, Devoz. di mgr ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] studio dellescienzedi applicazione, e il progresso delle utili industrie, delle arti e delle grandi di Firenze), dell'Accademiadi arti e manifatture, di due officine (di meccanica e di lavorazione del legno), di un Museo tecnologico e di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] dellescienzedi un orologio a pendolo di precisione per la camera dell'Astronomia, nel 1750, una commessa di pregio che, stanti i risultati, gli concesse di I maestri dell'Accademia Clementina (1710-1803), in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] di Genova, la Signoria di Venezia (per un pagamento di 20.000 scudi alla corona diFrancia del secolo XVI, in Atti della R. Accademia lucch. di sc.,lett. e arti, metà del Cinquecento, in Memorie della R. Accad. dellescienzedi Torino, s. 2, LXIV(1914 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] in cui avevano gran parte i Benso di Cavour, comunicandone i risultati, all'agronomo Vincenzo Dandolo. A Torino il B. intrecciò durevoli amicizie con Giuseppe Grassi, poi segretario dell'Accademiadellescienze, con la poetessa Diodata Saluzzo Roero ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , gli fece da guida.
Membro dell’Accademia nazionale dellescienzedi Torino nel 1801, Pécheux pubblicò nelle Memorie di questa istituzione vari scritti teorici sull’arte. Il 14 ottobre 1805 l’Institut de France lo nominò membro corrispondente.
Forse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Metastasio; e tramite questa amicizia il pittore ricevette l'incarico di decorare il soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), oggi sede dell'AccademiadelleScienze, al cui programma iconografico lavorò lo stesso Metastasio.
A ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] , consumo devozionale, in Presepi e terrecotte nei Musei civici di Bologna, a cura di R. Grandi et al., Bologna 1991, pp. 21-51; Anatomie accademiche, III, L'Istituto dellescienze e l'Accademia, a cura di A. Angelini, Bologna 1993, pp. 325, 327, 450 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] gli esuli.
Con l'avvento di Carlo Alberto, il D. concepì la speranza di poter quanto prima tornare in patria e, a titolo di celebrazione del ramo Savoia-Carignano, inviò alla R. Accademiadellescienze torinese la proposta di un premio per l'autore ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...